DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] scuola di R. Muti Papazurri, direttore, compositore e fondatore dell'Accademia filarmonica romana.
Il primo documento certo della presenza del D. a Roma risale al 1847, anno in cui, dallo Stato d'anime ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] si dimise, col grado di capitano dall'esercito. Visse a Sarno - con l'intervallo della prima guerra mondiale, cui partecipò ,dall'A. fondato nel 1907 e diretto fino alla morte, avvenuta in Sarno il 31 dic. 1930.
Bibl.: G. Barone, F. A.,Roma 1923 ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] giuridica dal secolo decimosesto ai giorni nostri,Milano 1923, p. 390; M. Orza, Una stirpe millenaria. La famiglia Abignente. Notizie storiche,Milano 1933, pp. 32-36; S. Ruocco, Storia di Sarno e dintorni,II, Sarno 1952, pp. 182, 204, 229-230. ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Diego
Mauro Bucarelli
Nacque a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte della giovinezza nella casa d'uno zio che provvedeva alla sua educazione ed entrò poi nel locale seminario [...] per desiderio della famiglia da cui tuttavia, dopo duri contrasti, ottenne il consenso di trasferirsi a Napoli per studiare architettura. Si arruolò poi, nell'esercito borbonico, abbandonando gli studi, ...
Leggi Tutto
Ampia area pianeggiante estesa in senso NS dal Garigliano al Sarno e in senso OE dal Tirreno all’Appennino Campano, divisa in due sezioni dai rilievi vulcanici dei Campi Flegrei e del Vesuvio. Ricade nelle [...] province di Caserta, Napoli e Salerno ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] da uno spiccato interesse speculativo, e precisamente dalla filosofia tedesca (alla cui conoscenza diretta contribuì un soggiorno a Lipsia nel 1906), soprattutto kantiana. Nel 1909-1911 visse a Firenze, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (13,3 km2 con 20.974 ab. nel 2008). Posto nella Piana del Sarno, a E del Vesuvio, è centro agricolo e industriale. ...
Leggi Tutto
STRIANO
A. d'Ambrosio
Centro in provincia di Napoli, ubicato nella valle del Sarno, in un'area ricca di necropoli protostoriche.
Del centro abitato antico non c'è, finora, alcuna testimonianza; della [...] da un frammento di sarcofago a colonne del II-III sec. d.C.
Bibl.: G. Patroni, Necropoli antichissime della Valle del Sarno, in BPI, XXVII- XXVIII, 1901-1902, p. 41 ss., tavv. III-IV; L. A. Scatozza, Materiale protostorico di Striano esistente a ...
Leggi Tutto
Trione, Vincenzo. – Storico dell’arte e critico d’arte contemporanea italiano (n. Sarno 1972). Professore ordinario dal 2011 di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università IULM [...] di Milano, direttore del Dipartimento di ricerca e formazione del Museo d’arte contemporanea Madre di Napoli (2013-20), dal 2020 è presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali presso il ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 19 gennaio 1848 in Episcopio (Sarno), morto di tisi a Napoli il 17 dicembre 1887. Studiò a Napoli con lo scultore Antonio Busciolani, e dopo all'Accademia. Il suo primo lavoro fu un busto [...] Leonardo Bistolfi. Bene schizzati e caratteristici i ritratti a busto modellati dall'A., come quelli di Michele Amendola e di Michele Torraca.
Sarno nel 1922 gli ha eretto un monumento, opera di Ettore Ximenes.
Bibl.: Vita e opere di G. B. Amendola ...
Leggi Tutto
linea rossa
loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non è dato...
torello
s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...