Del Falco (o Falcone), Benedetto
Aulo Greco
Grammatico, nato a Napoli nella prima metà del sec. XVI, disse di sé stesso: " io sono Benedetto de l'ansegna del Falcone ". Insegnò a Napoli e a Sarno; avversario [...] del Bembo, proponendosi nel Rimario (Napoli, per Matthio Canze da Brescia, 1535) d'illustrare le voci e le forme grammaticali più adatte alla lingua poetica, e avendo constatato come in Italia mancasse ...
Leggi Tutto
Cipollotto Nocerino DOP
Denominazione di origine protetta dell’ortaggio fresco ottenuto dal bulbo della specie Allium cepa L., raccolto prima che la pianta abbia completato il ciclo vegetativo. Ѐ prodotto [...] nel bacino della Valle del Sarno, che si estende nelle province di Salerno e Napoli, nella regione Campania. Si distingue per la tenerezza del bulbo e la dolcezza della polpa, che risulta poco acre, non piccante, ma sapida e profumata.
Per ...
Leggi Tutto
TORRE ANNUNZIATA (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Alessandro CUTOLO
ANNUNZIATA Città della provincia di Napoli (lontana dal capoluogo 21 km.), situata ai piedi del Vesuvio e sbocco sul golfo di Napoli [...] della pianura irrigata dal Sarno.
Nel 1931 la popolazione del comune era di 65.715 ab. e quella del centro urbano di 37.811 ab. L'area del territorio comunale, di kmq. 7,26, è coltivata a ortaggi e a giardini. Torre Annunziata è notissima per l' ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ταῦτα δὲ Σαυνῖται καὶ οὗτοι δ᾿ ἐξέπεσον ἐκ τῶν τόπων. Fondata verso l'VIII sec. a. C. da popolazioni osche della valle del Sarno, dovette derivare il suo nome più dalla lingua osca che greca (dal numerale pompe, Mau) e dal nome di una gens Pompeia o ...
Leggi Tutto
SANT'ANASTASIA (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Napoli, da cui dista 10 km., situato a 150 m. s. m. alle falde del M. Somma. Conta 6957 ab. (1931) e ha stazione ferroviaria [...] sulla linea Napoli-Sarno. Il territorio comunale, fertilissimo, ha una superficie di 18,76 kmq.; i principali prodotti agricoli sono vino, frutta, ortaggi e legumi, largamente commerciati sul mercato di Napoli ed esportati anche fuori. La popolazione ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] House il 20 gennaio 1933) oppure il 2 giugno a Sarno, nel Salernitano (cfr. Celletti - Kenyon, 1964, p. 755; Celletti, 1988), da Tommaso Scotti e da Antonia Gaito.
Studiò canto a Napoli, sotto la guida di Ester Triffani Paganini ed esordì nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] attesta una mescolanza di rito. Piuttosto, una maggiore analogia di composizione dei corredi si riscontra con le tombe della valle del Sarno.
La necropoli di S. attesta, dunque, che fin dall'VIII-VII sec. a. C. la zona fu percorsa e attraversata da ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Cremona 1493 - ivi 1550), figlio di Giovan Battista. Dopo essere stato diplomatico al servizio di Carlo V, entrò nella carriera ecclesiastica alla morte della moglie Anna Visconti (1535); [...] importanti missioni diplomatiche dalla Santa Sede, specie dopo la pace di Crépy (1544), presso Carlo V stesso. Vescovo di Sarno, poi arcivescovo di Amalfi, fu creato cardinale nel 1544; fu infine vescovo di Cremona. Scrisse un poema eroico latino ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] et regimine ecclesiarum" di P. F. (1581), in Campania sacra, X (1979), pp. 131-175; Id., Stato del clero nella diocesi di Sarno durante la visita pastorale del vescovo P. F. (1581), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 80-94 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS
EErrico Cuozzo
Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. però [...] Francesco, famiglia). Mabilia ereditò anche il feudo di Alitum, e terre feudali in Avellino, Mercogliano, Forino, Sarno (Cuozzo, 1984, §§ 845-846, 868). In G. è da identificare il Guglielmo "magister regis Friderici". Costui è documentato per la ...
Leggi Tutto
linea rossa
loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non è dato...
torello
s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...