AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] , col nome arcadico di Caristio Paladio. Parallelamente allo studio dei "classici", fu educato alla giurisprudenza da Domenico Sarno, mentre il suo domestico e nativo "umanesimo" fruttificava nel commercio discepolare col celebre critico, erudito e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Murale Antique (Saint-Romain-en-Gal - Vienne, 6-10 octobre 1998), Paris 2001, pp. 295-300.
M. Mastroroberto, Il quartiere sul Sarno e i recenti rinvenimenti a Moregine, in MEFRA, 113 (2001), pp. 953-66.
A. d’Ambrosio - P.G. Guzzo - M. Mastroroberto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] e Serrone, dietro richiesta dei cittadini stessi. Nel 1426, insieme con i fratelli, il C. acquistò Rocca di Papa e permutò Sarno e Palma, appena comperate, con Nettuno e Astura.
Il 10 giugno 1427 il papa volle che i beni della famiglia fossero ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] 1622. Aveva molti possedimenti nel Regno, parte dei quali gli veniva dall'eredità materna; fra questi la contea di Sarno, mentre in Abruzzo possedeva Gagliano, Petrella Salto e molte altre località. In effetti gli interessi del C. sembrano gravitare ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] deve considerare che la citata località corrisponde a una sottile striscia di terreno nell'area paludosa di uscita in mare del fiume Sarno. Della stipe è stata recuperata una notevole quantità di materiale fittile databile fra il VI e il I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] maggior importanza della sezione litoranea è il bassopiano campano, fertile e ben popolato, solcato a N dal Volturno e a S dal Sarno. Estensione minore hanno le altre due pianure litoranee, quella del Garigliano a N e quella del Sele a S. Varie isole ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , Ager Pomptinus, II, Circeii (Forma Italiae, I, 1), Roma 1928, pp. 66 e 71; I. Ruggiero, TGR, II, p. 605.
Sarnus (Sarno): B. d'Agostino, in BdA, lii, 1967, p. 242; H. Lauter, in P. Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien, Gottinga 1976, p. 416 ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] 1654, dopo la morte del padre, si trasferì a Napoli, dove, dietro raccomandazione di Niccola Antonio Tura, poi vescovo di Sarno, fu accolto in casa di Onofrio Riccio, medico e letterato, accademico Ozioso ed Errante. Riccio morì di peste nel novembre ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] quantità di tufo friabile (cappellaccio romano o pietra del Sarno) e dimostrata così la potenza coesiva di una tale il tufo di Grotta Oscura, la pietra pomice, la pietra del Sarno, e la lava del Vesuvio, trasportata, appunto per questa sua qualità ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] , pp. 708 s.; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, Torino 1980, p. 226; C. De Seta - G. Milone, Le filande di Sarno, Roma-Bari 1984, pp. 15-23; L. Di Lernia, Il paesaggio agrario e il restauro delle fabbriche feudali tra Sette e Ottocento, in ...
Leggi Tutto
linea rossa
loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non è dato...
torello
s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...