GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] accrebbe la sua notorietà a Napoli e fuori del Regno; divenne abituale frequentatore del salotto letterario di M. Di Sarno, bibliotecario di José Joaquín marchese di Montealegre (duca di Salas dal 1740), primo segretario di Stato. Le tesi esposte ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] del pubblico (C. eur. dir. uomo, 2.11.2006, Giacomelli c. Italia; C. eur. dir. uomo, 10.01.2012, Di Sarno c. Italia); devono corrispondere alle richieste di iscrizione in albi ed elenchi in termini ragionevoli, adottando le necessarie misure di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , perché non mancano nella sua raccolta anche pareri del Consiglio (come quello dato al re per uno struprum avvenuto a Sarno; Decisiones, cit., dec. 276). Le sue decisioni ebbero subito un grande successo (Vallone 1988, pp. 133 e segg.), e vennero ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] annullamento della Cassazione (fra le altre, Cass. pen., S.U., 7.3.2002, Munerato Carlino, cit.; Cass. pen., S.U., 27.6.2001, Di Sarno, in Cass. pen., 2002, 67).
A seguito della modifica di cui al co. 10 dell’art. 309 c.p.p., richiamato dall’art. 324 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] dall'esperienza precedente, inviò nel Principato il siniscalco Galeran d'Ivry per definire i confini tra Laudo e la vicina Sarno, subito dopo l'investitura del Del Balzo. Questi, infatti, era stato obbligato, come quasi tutti i feudatari del Regno, a ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] successori, in www.penalecontemporaneo.it, 3.5.2013, 9.
15 Nello stesso senso Cass. pen., sez. VI, 15.3.2013, n. 12388, Sarno, rv. 254441.
16 Analogamente già Cass. pen., sez. VI, 21.1.2013, n. 3093, Aurati, rv. 253947.
17 Similmente, v. anche Cass ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Monumenti del lavoro fra XVIII e XX secolo, TCI, Milano 1983; C. De Seta, G. Milone, Le filande di Sarno, Bari 1984; I monumenti storico-industriali della Lombardia. Censimento regionale, Quaderni di documentazione regionale, 17, Milano 1984; L'étude ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] . Superiore al suo nemico sul piano tattico-militare, Giovanni d'Angiò inflisse a Ferrante d'Aragona una piena disfatta a Sarno (7 luglio 1460), che tuttavia non venne sfruttata a dovere, a causa della disunione fra i vincitori. In conseguenza di ...
Leggi Tutto
linea rossa
loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non è dato...
torello
s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...