• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [5]
Europa [4]
Archeologia [4]
Italia [3]
Mari e oceani [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto [1]

Sarroch

Enciclopedia on line

Sarroch Sarroch Comune della prov. di Cagliari (67,9 km2 con 5317 ab. nel 2008), situato presso la costa occidentale del Golfo di Cagliari. Raffineria di petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PETROLIO

Saras Raffinerie Sarde

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Saras Raffinerie Sarde Raffinerie Sarde  Azienda attiva principalmente nel settore della raffinazione del petrolio a livello mondiale, fondata nel 1962 da A. Moratti. Nel tempo la società si è trasformata [...] rete, la fornitura di servizi industriali, la generazione elettrica. Il principale impianto del gruppo è la raffineria situata a Sarroch, sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Dal 2006 la società è quotata alla Borsa di Milano e sempre nello ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI MILANO – PETROLIO – SARDEGNA – SARROCH – SPAGNA

gassificazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gassificazione Procedimento che consente di convertire in gas combustibile i residui carboniosi provenienti dalla lavorazione del greggio, che altrimenti richiederebbero costi elevati per il loro smaltimento [...] a El Dorado, a metà degli anni 1990. Anche in Italia alcune raffinerie (a Falconara, a Priolo Gargallo e a Sarroch) hanno dato l’avvio alla realizzazione di impianti di g. alimentati da residui di visbreaking (➔ raffinazione) o di distillazione sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gassificazione (2)
Mostra Tutti

Cagliari

Enciclopedia on line

Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] petrolchimico di Assemini della famiglia piemontese dei Gualino, la raffineria della Saras petroli di Angelo Moratti a Sarroch, nonché numerose altre industrie che andarono a costituire l'enorme agglomerato industriale di Macchiareddu-Grogastu. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliari (9)
Mostra Tutti

IGLESIENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIENTE (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] amministrative hanno assai variato col tempo, tuttavia la zona costiera che guarda il Golfo di Cagliari (tua, Assemini, Capoterra, Sarroch, Pula, Domus de Maria) non è considerata nell'uso comune come parte dell'Iglesiente né del Sulcis, così come i ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIA MINERARIA – ISOLA DI SARDEGNA – POTERE CALORIFICO – FLUMINIMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIENTE (1)
Mostra Tutti

SULCIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SULCIS (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Regione che occupa l'estremo lembo sud-occidentale della Sardegna, limitata a N. dal Campidano di Cagliari e separata dall'Iglesiente dalla valle del [...] , Giba, Tratalias, Calasetta e Gonnesa con Iglesias e Siliqua. Ebbero sede nel Sulcis floridissime colonie fenicie e romane di cui permangono le rovine, quali Bitia, Nora, Sarroch e Sulci (l'attuale Sant'Antioco), che ha dato il nome alla regione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULCIS (1)
Mostra Tutti

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] nella regione di Riu Planu is Castangias. Altre località sarde in cui la molibdenite diede luogo a lavori di ricerca sono quelle di Sarroch e di Villa d'Orri a ovest di Cagliari e di S. Giorgio nel Sarrabus mentre in altri luoghi non si trovò che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

Tirreno, Mare

Enciclopedia on line

Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] ’inquinamento delle acque. L’attività industriale si concentra nelle aree napoletana e cagliaritana (impianti petrolchimici a Sarroch-Porto Foxi), determinando un intenso movimento commerciale. Attivi porti per passeggeri sono quelli di Civitavecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BOCCHE DI BONIFACIO – ARCIPELAGO TOSCANO – ISOLE PONZIANE – INQUINAMENTO

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621) Walter Marconi Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] Candida lipolytica, commercializzata col nome Toprina®. Un primo impianto industriale da 100.000 t/anno di Toprina è in costruzione a Sarroch in Sardegna, a opera dell'Italproteine (società paritetica ANIC-BP). In URSS è in funzione vicino a Gorki un ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – GRUPPO METILICO – ACIDO FORMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , in CMGr XXII (1982), pp. 187-206. Ead., I vani c, p, q del complesso nuragico di Antigori (Sarroch-Cagliari), in M. Marazzi (ed.), Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica. Atti del Convegno (Palermo, 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali