• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Il capitalismo della frammentazione, di Quinn Slobodian

Atlante (2024)

<i>Il capitalismo della frammentazione</i>, di Quinn Slobodian Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] o del quale ambiscono a fare parte.Il saggio si conclude, ad anello, in Asia orientale. Allo scoppio della pandemia da Sars-Cov-2, dopo un iniziale successo nel controllo dei contagi, Singapore e Hong Kong vennero travolte da una marea di infezioni ... Leggi Tutto

La fine della fine della storia, di Hochuli, Hoare e Cunliffe

Atlante (2024)

<i>La fine della fine della storia</i>, di Hochuli, Hoare e Cunliffe Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] ricaduta politica dei sintomi finanziari dell’accartocciarsi dell’ordine neoliberista sulle proprie contraddizioni interne) ed infine la pandemia da Sars-Cov-2, la nemesi biologica di quella visione, se non del mondo, di certo della politica e della ... Leggi Tutto

Pandemia, endemia e raffreddore

Atlante (2022)

Pandemia, endemia e raffreddore L’arrivo di SARS-CoV2 ha dimostrato con violenza cosa possa produrre la circolazione pandemica di un virus. Diffusione rapida e difficoltà di contenimento hanno come triste conseguenza un impatto sulla [...] salute pubblica impressionante e altrettante gr ... Leggi Tutto

Quando finisce la pandemia

Atlante (2022)

Quando finisce la pandemia A distanza di oltre due anni dalla sua comparsa, la pandemia da virus SARS-Cov-2 ha causato secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) circa 500 milioni di infezioni e 6,2 milioni di morti. Per [...] quanto riguarda l’Unione Europea (UE), i dati ... Leggi Tutto

ACT. Guardare il virus, vedere il nemico

Atlante (2021)

ACT. Guardare il virus, vedere il nemico All’interno della cultura visuale del SARS-CoV-2 (Cometa, 2020, pp. 27 ss.; La cultura visuale del SARS-CoV-2, in corso di pubblicazione) un posto particolare è occupato dalla visualizzazione del virus. [...] Essa riguarda una nutrita serie di immagini ch ... Leggi Tutto

ACT - Arti, Covid-19, Tecnologie

Atlante (2021)

ACT - Arti, Covid-19, Tecnologie L’umanità intera, da gennaio 2020, con i primi segnali accertati della diffusione del virus SARS-CoV-2, è stata di colpo catapultata in quella che può essere considerata una delle peggiori situazioni vissute [...] negli ultimi decenni. Per individuare, in ... Leggi Tutto

ACT - Arti, Covid-19, Tecnologie

Atlante (2021)

ACT - Arti, Covid-19, Tecnologie L’umanità intera, da gennaio 2020, con i primi segnali accertati della diffusione del virus SARS-CoV-2, è stata di colpo catapultata in quella che può essere considerata una delle peggiori situazioni vissute [...] negli ultimi decenni.Con lo speciale ACT ... Leggi Tutto

Variante Omicron: tempestività non è sinonimo d’impulsività

Atlante (2021)

Variante Omicron: tempestività non è sinonimo d’impulsività In data 24 novembre 2021 è stata segnalata per la prima volta dalle autorità sanitarie sudafricane all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la “variante preoccupante” (variant of concern, VOC) del [...] virus SARS CoV 2 B.1.1.529 (Omicron). La caratt ... Leggi Tutto

Il Covid come fenomeno sociale

Atlante (2020)

Il Covid come fenomeno sociale SARS-CoV-2: invece che concentrarsi sul fenomeno biologico proviamo a prendere quello che è successo fra febbraio e aprile di quest’anno in un modo diverso, guardiamolo come fenomeno sociale e naturalmente [...] partiamo dalla Cina. Dopo la drammatica esp ... Leggi Tutto

Ripensare la città

Atlante (2020)

 Ripensare la città Nell’arco di poche settimane l’emergenza sanitaria per la diffusione del virus SARS CoV-2 ha accentuato i fattori di crisi dei caratteri principali delle nostre città ‒ a partire dalla funzione centrale [...] storicamente assunta dagli spazi collettivi, p ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
SARS
SARS (o Sars) s. f. – Sigla della locuz. ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome «sindrome acuta respiratoria grave», malattia, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus, che colpisce l’apparato respiratorio determinando apnea...
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SARS
SARS Sigla di severe atypical respiratory syndrome, che indica una malattia acuta, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus. Nella fase prodromica della malattia sono presenti sintomi di tipo simil-influenzale. Durante la prima...
Sars, Georg
Zoologo (Florø, Sogn og Fjordane, 1837 - Oslo 1917), figlio di Michael. Studiò la fauna marina, occupandosi di varî gruppi d'Invertebrati, soprattutto Crostacei. La sua opera Crustacea of Norway, in nove volumi, è di grande importanza per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali