• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [61]
Religioni [22]
Storia [19]
Arti visive [18]
Letteratura [13]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Europa [3]
Storia delle religioni [2]

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo Monica Grasso Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi). Le [...] Nell'ottobre del 1537 il L. venne inviato dalla Repubblica senese a Cetona per eseguire il disegno del girone, quindi a Sarteano per ispezionare la rocca e a Chiusi, per verificare lo stato delle fortificazioni (Romagnoli). Il 20 dic. 1537 fu assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI (Rusca), Antonio Sara Fasoli RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] che obbedì a frate Elia «dissolutus et largus»). Narrando l’elezione, Bernardino Aquilano, intento a celebrare Alberto da Sarteano, non fa neppure il nome dell’odiato antagonista che aveva prevalso e che oltretutto era filovisconteo. Ma anche Eugenio ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALBERTO DA SARTEANO – FRANCESCO DA RIMINI

POLITI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Adriano Pietro Giulio Riga POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina. Dopo essere entrato nell’Ordine [...] al più presto ridotto «in forma più utile e più proportionata al servizio pubblico» (p. 464). La morte colse Politi a Sarteano intorno al 15 gennaio 1625; il 16 il corpo fu trasportato a Siena, dove venne seppellito nella cappella Politi della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LUDOVICO CASTELVETRO – CINZIO ALDOBRANDINI – SAN QUIRICO D’ORCIA – UBERTO BENVOGLIENTI

MONALDESCHI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Monaldo Mario Marrocchi – Nacque in data imprecisata della seconda metà del XII secolo da Pietro di Cittadino. L’attività del M. è documentata tra il 1199 e il 1230. Se il M. è senz’altro [...] . Il M. fu testimone dell’atto insieme con altri cittadini di Orvieto, tra cui il figlio e Rimbotto da Sarteano. E proprio al castello di Sarteano, posto sulla dorsale montuosa tra Val di Chiana e Val d’Orcia, cioè nell’area di contrasto tra Siena e ... Leggi Tutto

RADMILLI, Antonio Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADMILLI, Antonio Mario Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] 'Angelo e Ripoli (Teramo), e infine le grotte con materiale eneolitico e dell'età del Bronzo dell'Orso di Sarteano (Siena), Maritza (L'Aquila), dei Baffoni (Ancona). Tra le opere principali, oltre ai numerosissimi articoli, alle relazioni di scavo ... Leggi Tutto

BARBOLANI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Federigo Roberto Cantagalli Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] capitani a impedire che in Siena - semilibera in quei giorni dall'assedio - entrassero rifornimenti. Contribuì più tardi alla presa di Sarteano e Cetona. Il 19 luglio 1557, dopo che Filippo II ebbe concessa a Cosimo l'investitura dello Stato di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] a Chiusi. Si ricordano le principali evidenze: nelle vicinanze di Chiusi, tombe a camera di Dolciano con il celebre canopo; a Sarteano, necropoli di tombe a ziro e a camera dell'altopiano di Solaia e tombe a ziro in località Madonna della Tea; a ... Leggi Tutto

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] fossero impegnati nelle attività pastorali. Parimenti può escludersi che sia L. il baiulus litterarum incaricato da Alberto Berdini da Sarteano di portare al papa le proprie istanze circa la gestione dei Luoghi Santi, essendo il L. qualificato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

frati minori

Enciclopedia on line

Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] diffusione e prestigio s. Bernardino da Siena, s. Giovanni da Capestrano, s. Giacomo della Marca e il beato Alberto da Sarteano. I dissidi tra i conventuali, ligi al loro tenore di vita, e gli osservanti, che aspiravano a riformare l’ordine intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – FEDELE DA SIGMARINGEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI COSTANZA – ALESSANDRO DI HALES

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Paolo Vian Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] invece la sua ostilità verso il successore di Guglielmo, Antonio Rusconi, e, tra gli osservanti, per Alberto da Sarteano, di cui denunciò trame contro Bernardino. Nel settembre 1441 venne incarcerato per motivi non precisati nel convento di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sarta
sarta s. f. [femm. di sarto]. – 1. Donna che taglia e confeziona vestiti, per lo più da donna e da bambini: fare la s.; lavorare da s., come s.; andare dalla s.; la s. sta provando un vestito. 2. Donna che dirige un laboratorio di confezioni...
sàrtia
sartia sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o, più spesso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali