• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [101]
Letteratura [55]
Cinema [55]
Filosofia [44]
Teatro [40]
Temi generali [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Arti visive [18]
Dottrine teorie e concetti [14]
Storia [17]

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] enseignes, in Ann. Univ. Lyon, 1903; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, cc. 2335 ss., s. v. Signa; F. Sartre, Die orientalischen Feldzeichen, in Klio, III, 1903, p. 303 ss.; J. Kromayer-G. Veith, Heerwesen und Krieg-führung der Griechen und ... Leggi Tutto

SILVERIO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVERIO, papa Andrea Antonio Verardi SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] , in L’usage du passé entre antiquité tardive et haut Moyen Âge: hommage à Brigitte Beaujard, a cura di C. Sotinel - M. Sartre - B. Beaujard, Rennes 2008, pp. 65-74; G. Heydemann, The Ostrogothic Kingdom: ideologies and transition, in A companion to ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – ISOLE PONTINE – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVERIO, papa (3)
Mostra Tutti

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] a Esprit. Durante la guerra sorsero nuove riviste nei territori coloniali non occupati, soprattutto in Algeria. Nel 1946, Sartre, S. de Beauvoir, Leiris, Merleau-Ponty fondarono Les temps modernes; nel 1948, Camus, Malraux, Mauriac e altri diedero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

libertà

Enciclopedia on line

libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo. Diritto Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] che accettarla consapevolmente o piombare nell’‘esistenza inautentica’, come in M. Heidegger. In L’être et le néant J.P. Sartre sostiene che l’uomo è ‘essenzialmente’ libero di scegliere, in quanto sua caratteristica è la ‘mancanza’, il ‘nulla’ di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ORDINAMENTO GIURIDICO

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] In una nota alle Questions de méthode (Critique de la raison dialectique, 1960; trad. it. 1963, p. 103), J.-P. Sartre osserva che come la persona produce l'indumento, nel senso che si esprime attraverso di esso, così l'indumento produce magicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAITI Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] delle culture africane di espressione francese: e si dovranno ricordare almeno l'importante saggio-prefazione redatto da J.-P. Sartre per l'antologia di poeti franco-africani curata da L.S. Senghor (1948); gli appassionati dibattiti che animarono i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] in cambio della sua liberazione (27 aprile 1971), accusatosi di crimini antirivoluzionari: l'episodio sollevò una vibrata protesta di Sartre e di altri intellettuali di sinistra (21 maggio). Con l'URSS, nonostante qualche attrito e qualche periodo di ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO "CHE" GUEVARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALIENAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

Corpo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] la propria presenza al mondo. Tale presenza ha nel c. il suo primo ancoraggio, perché, come scrive J.-P. Sartre (1905-1980) nel discutere le premesse e gli sviluppi dell'impostazione fenomenologica: "il corpo è l'oggetto psichico per eccellenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DEGLI UMORI – SISTEMA MUSCOLARE – ECONOMIA POLITICA – PSICOTERAPEUTICO – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846) Arnaldo Momigliano Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] movimento di pensiero francese meno ricco di conseguenze storiografiche, salvo che in biografia (dove lo stesso J.-P. Sartre ha provveduto modelli) e forse in storia delle religioni. Perciò dalla polemica marxista contro l'esistenzialismo non ci si ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA Romolo Runcini . Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] nel solo rapporto con l'autore o col pubblico ma va compresa muovendo dalla totalità sociale. In Francia J. P. Sartre, ancora legato alle istanze etiche dell'esistenzialismo, in Che cos'è la letteratura? (Milano 1960; trad. it. da Situations I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
chartreuse
chartreuse ‹šartrö′ö∫› s. f., fr. – Liquore preparato originariamente dai certosini della Grande Chartreuse, abbazia presso Grenoble (Francia), distillando erbe aromatiche tra cui issopo, angelica, assenzio, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali