• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [101]
Letteratura [55]
Cinema [55]
Filosofia [44]
Teatro [40]
Temi generali [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Arti visive [18]
Dottrine teorie e concetti [14]
Storia [17]

Genet, Jean

Enciclopedia on line

Genet, Jean Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria [...] surveillance, rappr. nel 1949). La pubblicazione dell'insieme delle sue opere (1951), con ampio saggio introduttivo di J.-P. Sartre (Saint Genêt, comédien et martyr), segnò l'inizio della sua notorietà; la leggenda dell'uomo, cui contribuì anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANT D'AMOUR – TERZO MONDO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genet, Jean (3)
Mostra Tutti

RICHARD, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHARD, Jean-Pierre Massimo Colesanti Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 15 luglio 1922; dopo aver studiato all'École Normale Supérieure di Parigi, ha insegnato a lungo all'estero, in [...] Poulet i suoi maestri, ma anche fortemente condizionato dalla critica francese del primo e del secondo dopoguerra (Rivière, Du Bos, Sartre), oltre che da Proust e dalla filosofia fenomenologica di Bachelard (App. III,1, p. 198). Di qui la qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – INGHILTERRA – EDIMBURGO – MARSIGLIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARD, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] freudiani possiamo citare i cinque volumi di L. Edel (v., 1953-1971) sulla vita di Henry James. J.-P. Sartre ha elaborato quella che egli chiama psicanalisi esistenziale". In tre saggi ha perseguitato due vittime, Baudelaire e Flaubert, accusati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

CASARÈS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

CASARES, Maria Catherine McGilvray Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria) Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] e nel 1942 entrò a far parte del Théâtre des Mathurins interpretando alcuni capolavori di A. Camus, J. Anouilh e J.-P. Sartre. Nel 1952 approdò alla Comédie française e due anni più tardi al Théâtre national populaire di J. Vilar, per il quale fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Skira, Albert

Enciclopedia on line

Editore svizzero (Le Locle, Neuchâtel, 1904 - Dully, Losanna, 1973). Stabilitosi nel 1928 a Parigi, vi frequentò i pittori della scuola di Parigi e il gruppo degli scrittori surrealisti (G. Bataille, P. [...] Ginevra, fondò la rivista Le Labirinth (1944-46), alla quale collaborarono, fra gli altri, A. Malraux, A. Gide e J.-P. Sartre, e si specializzò in edizioni d'arte con numerose collane, sempre di alta qualità per le riproduzioni e i testi: Trésors de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – LOSANNA

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Venezia è «senza avvenire». La sua dolcezza «un po’ zuccherosa» ci sfibra, l’acqua ci rende tristi: di qui, anche per Sartre, la sua immagine di morte: «La tristezza di Venezia è come uno di quei freddi, dolci e penetranti, che transita lentamente ma ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

Letteratura e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] Che cos’è la letteratura? (1947) e all’incompiuta trilogia narrativa Il cammino della libertà, ma la fama di Sartre come romanziere risale al 1938, anno di uscita de La nausea, manifesto del pessimismo esistenziale francese. Nella finzione diaristica ... Leggi Tutto

GUINESS, Sir Alec

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINESS, Sir Alec Attore drammatico e cinematografico, nato a Londra il 2 aprile 1914; allievo dello Studio of dramatic art di Fay Compton, dopo l'esordio recitò dal 1934 al 1938 con J. Gielgud e all'Old [...] Lear di Shakespeare (parte di Fool); Saint Joan di Shaw (il Delfino); The prisoner di Boland; Vicious circle di Sartre; Hôtel Paradiso di Feydeau e Desvallières (Boniface). Nel cinema dal 1934, già dalle prime interpretazioni offrì un saggio di quell ... Leggi Tutto

PROCLEMER, Anna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCLEMER, Anna (Maria) Attrice, nata a Trento il 30 maggio 1923; dopo l'esordio con il Teatro dell'università di Roma, ha fatto parte di varie compagnie di prosa, fra cui il Piccolo Teatro della città [...] ; Leonora di Troiani; Sangue verde di Giovaninetti; Lavinia tra i dannati di Terron; Requiem per una monaca di Faulkner (rid. di Camus); I sequestrati di Altona di Sartre. Ha interpretato anche varî film, il più noto dei quali resta Malia (1945). ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – VENEZIA – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCLEMER, Anna (1)
Mostra Tutti

VILLARI, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Rosario Luca Addante – Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] dopo all’Università di Messina. Si laureò in lettere e filosofia nel 1947, con una tesi sul Problema della libertà in Croce, Sartre e Gramsci, con Galvano Della Volpe. Maturò in quegli anni la sua passione politica. Nel 1942 a Reggio ebbe «i primi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Rosario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
chartreuse
chartreuse ‹šartrö′ö∫› s. f., fr. – Liquore preparato originariamente dai certosini della Grande Chartreuse, abbazia presso Grenoble (Francia), distillando erbe aromatiche tra cui issopo, angelica, assenzio, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali