DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] Il D., con gli altri confinati di parte bianca, poté comunque rientrare in città dopo un breve periodo di esilio a Sarzana.
Dal maggio del 1299 la parte bianca era al potere in Firenze, ma non riusciva ad approfittare della favorevole congiuntura per ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] quale sia il F. sia il Bazzicalupo parteciparono. Il Bazzicalupo raccolse soldati e armi tra Genova e la zona di Massa, Sarzana e Pietrasanta. Il conte Orsini promise alcune galere e la sua protezione: ciò avrebbe spianato la strada, una volta in ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] un migliaio di distrettuali trevigiani. Una missione diplomatica di rilevante importanza fu quella del 1425: fu inviato a Sarzana e Pontremoli per indurre i reggitori fiorentini a sostenere i fuorusciti genovesi ostili a Filippo Maria Visconti (che ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] dei Cerchi e dei Donati, fra cui Corso Donati, Guido Cavalcanti e lo stesso G., che fu inviato al confino a Sarzana. In effetti il confino, decretato in maggio, fu la conseguenza del complesso dell'attività di sovversione armata delle due fazioni ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] Firenze (1912) e Roma (1913), la Biennale di Venezia del 1914, la Mostra nazionale d’arte nel palazzo Podestà-Luciardi a Sarzana (1916), alcune edizione della Promotrice di belle arti di Napoli (1915, 1916) e la seconda esposizione Pro Patria Ars al ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Fabbricotti, uno degli esponenti più in vista dell'oligarchia marmifera apuana per la cappella di famiglia nella tenuta di Marinella di Sarzana. Il L. fu professore onorario dell'Accademia di belle arti di Firenze e, dal 1911 al 1914, vi svolse anche ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] patteggiata, dunque, e non una vera e propria disfatta. Nel marzo del 1353 in occasione della stipula del trattato di Sarzana, che poneva fine alle ostilità del Visconti contro Firenze, il G. compare in veste di sottoscrittore come governatore della ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] contro Ladislao re di Napoli e poco dopo, il 5 ottobre, sostenne l'opzione dell'acquisto dell'importante fortezza di Sarzana.
Il D. morì a Firenze nel 1411 (fine novembre o in dicembre). Il 26 nov. 1411, "infirmitate corporali oppressus", aveva ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] periodo, relativamente tranquillo, del dogato del D. si provvide alla edilizia pubblica, con la costruzione delle cisterne di piazza Sarzana e di un collegio affidato ai gesuiti. Il secondo periodo fu invece turbato dalla guerra mossa a Genova dal ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] dell'imperatore; tra questi Scolaio e Cipriano che durante la marcia di Enrico verso Firenze approfittarono della presa di Sarzana per assassinare il concittadino guelfo Feo de' Minerbetti, impegnato colà in affari di banca e prestito su pegni, e ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...