MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] di P. Donati, Genova 2001, p. 39; Id., Pittura in provincia della Spezia. Dal Medioevo alla metà dell’Ottocento, Sarzana 2002, p. 61; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 526; P. D’Ancona - E. Aeschlimann, Dictionnaire des miniaturistes ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] mercante" (Ricordi di Piero di Cosimo, in Fabroni): da Niccolò V, già sovvenuto da lui quand'era ancora Tomaso da Sarzana, era fatto depositario della Chiesa; poteva prestare danaro al re d'Inghilterra e al duca di Borgogna; la casa de' Medici ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nella "familia" di questi, Piccolomini si legò di amicizia con il di lui maestro di casa, Tommaso Parentucelli da Sarzana: ovvero il futuro pontefice Niccolò V, che un giorno lo avrebbe eletto cardinale. Nel 1435, Piccolomini seguì il cardinal ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] a Pontedecimo, che era in costruzione nel 1570. Fu consultato ripetutamente per opere di fortificazione; ed i suoi viaggi a Sarzana nel 1559 e 1567 non ebbero verosimilmente altro scopo. A Genova, il 24 nov. 1565 fece il suo primo testamento ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] tra il 1447 e il '50 paiono più consone al suo omonimo, divenuto notaio e cancelliere di Tommaso Fregoso signore di Sarzana e quindi, particolarmente in auge dopo il ritorno della potente famiglia al dogato. Siamo anche in dubbio se sia davvero il ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] a rintuzzare il pericolo: il Dell’Agnello fu bloccato, contenuto e respinto. Sul finire di giugno fu costretto a ripiegare su Sarzana.
All’inizio dell’autunno il G. venne eletto dagli Anziani, su mandato del loro Consiglio e del Consiglio generale, a ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] di un tema più volte ripetuto dal pittore e forse derivante da una di poco precedente versione del Ciarpi oggi a Sarzana (Sricchia, 1975). È un'opera percorsa da un sentimento più declamatorio e patetico, che, se l'accenno del Mancini alla Lombardia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ottenne la custodia della porta di Luccoli e del Castellaccio (1480); tuttavia, alla fine di ottobre, venne espulso da Genova; ritornata Sarzana in mano ai Fregoso, che la avevano ceduta al Banco di S. Giorgio, il F. riuscì, nell'ottobre, a catturare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] di mantenere il controllo militare della situazione, mentre barche del Fieschi, cariche di armati della Riviera di Levante, approdavano a Sarzana; ma poche ore dopo il popolo in tumulto aveva la meglio sui soldati dei Fieschi e metteva a sacco i ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] alla produzione di artiglierie lavorava nel 1487, su commissione della Signoria fiorentina, che aveva inviato il proprio esercito a Sarzana. Otto anni più tardi, nel 1495, risulta assolvere un incarico analogo, fornendo passavolanti e bombarde per le ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...