BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] fino alla morte.
Nel settembre 1853 aveva dovuto procedere all'interrogatorio di F. Orsini, arrestato nei pressi di Sarzana, ove si era recato per promuovere una insurrezione di ispirazione mazziniana: lasciò nello stesso carcerato una impressione di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] condusse il B., dopo la rinnovata sottrazione di obbedienza da parte della Francia, all'inizio del giugno 1408, da Portovenere a Sarzana, presso il governatore francese di Genova, Boucicault; da là egli non ritornò più in Curia, ma si recò a Livorno ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] al marzo 1353, allorché Fredo, insieme a molti altri signori della Marca, comparve fra i testimoni alla pace di Sarzana, stipulata tra Firenze e i Visconti. Assai controverso appare il ruolo che rivestirono durante la prima legazione italiana del ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] ligure sulla situazione della Provincia a proposito della richiesta del duca di Savoia di separare i frati del suo ducato (Sarzana, 14 luglio 1611), in G. Ingegneri, Storia dei cappuccini della provincia di Torino, Roma 2008, p. 490; documenti sulla ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] al suo primo amore, la poesia, con Ode alla luna di marzo ed altre poesie (Milano 1960) e Quasi una fiaba (Sarzana 1963).
Quest’ultima riprende la raccolta precedente, che a sua volta contiene parte di Quattro canti e aggiunge nuovi versi. Si tratta ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] il controllo dei suoi possedimenti (giugno 1353). Nel dicembre 1353, alla ripresa della guerra contro i Visconti, interrotta dalla pace di Sarzana del marzo di quell'anno, il G. fu di nuovo eletto capitano di guerra dei Fiorentini. Il 16 genn. 1354 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...]
Nell'aprile 1447 fu infatti incaricato, insieme con Pietro "de Montenigro", Giacomo Fieschi, Brancaleone Grillo e Gottardo di Sarzana, cancelliere del Comune, di prendere parte alla solenne ambasceria che, sotto la guida del fratello stesso del doge ...
Leggi Tutto
Ferdinando I
Isabella Lazzarini
Ferdinando (o Ferrante), figlio naturale di Alfonso I (Alfonso V come re d’Aragona) e di Gueraldona Carlino, di origine napoletana, nacque probabilmente il 2 giugno 1424 [...] significativo è la guerra dei Baroni, su cui M. si sofferma nella misura in cui interferì con l’impresa fiorentina di Sarzana. Il biennio 1485-86 e lo scontro violento fra F. e il papa a partire dalla ribellione dell’Aquila occupano infatti soltanto ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] Figline. Inutilmente gli ambasciatori fiorentini in Curia chiesero al papa la scomunica del vescovo aretino.
Nella Pace di Sarzana (31 marzo 1353), che ripristinò lo status quo e delimitò le reciproche aree di influenza tra Milano e Firenze ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] , l'I. nelle sue Ricordanze sottolinea che tra la nomina al cardinalato e quella al soglio papale di Tommaso da Sarzana intercorsero soltanto tre mesi; il 6 maggio 1451 giunse il motu proprio del pontefice che lo nominava prevosto di Prato, mentre ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...