GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] In simili circostanze la permanenza del G. al dogato fu brevissima: già il 4 aprile l'ex doge Tommaso Fregoso, accorso da Sarzana con alcune migliaia di uomini, entrava senza resistenza in città, impadronendosi del potere. Con il G. il nuovo doge fu ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] . Castelnovi, in Pittura a Genova e in Liguria, Genova 1970, I, p. 171). Altri documenti attestano la esecuzione di opere per Sarzana e Sarzanello nel 1511 e per la chiesa dell'Annunziata di Sestri. Nel 1516 il F. ricevette una commissione dal curato ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] , senesi e perugini degli anni successivi, ma sempre in secondo piano. Ugualmente alcune clausole dell’importante pace di Sarzana del 1353, che poneva un primo termine alle guerre per il predominio nell’Italia centrale (nelle quali erano entrati ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] generale del Ducato. In quella temperie, a causa del disinteresse di Visconti per i territori lunigianesi, il Comune di Sarzana si diede a Genova (Stella, Annales Genuenses, 1975, p. 281). A Milano, Visconti divenne alleato del condottiero Facino ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] : la cappella di Teodelinda nel duomo, a cura di R. Cassanelli, Milano 1991, pp. 39-41; R.P. Novello, in Niveo de Marmore (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, pp. 320 s.; S. Lomartire, Il duomo di Monza e M. da C., in I maestri ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] lucense, n.s., LX-LXII (2009-2011), pp. 789-807; B. La Sorda, La causa d. P. contro Moroni: una difesa d’onore, ibid., pp. 809-857; Ead., M. d. P. Storia di un impegno civile, in I da Passano dal Medioevo all’Unità d’Italia, Sarzana 2011, pp. 27-39. ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] a Pisa fra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991, pp. 274-276; R.P. Novello, La pala d’altare, in Niveo de marmore (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, p. 221; M. Burresi, Schede nn. 81, 82, 83a, 83b, in I Marmi di Lasinio (catal., Pisa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] ; R. Serra, ibid., pp. 37-46; Niveo de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, pp. 99-101, 111-129, 138-140; I marmi di Lasinio. La collezione di sculture medioevali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] dei Baciocchi (1805-1814) ... (catal.), Lucca 1984, pp. 242 s. (per Ferdinando); E. Dolci, Carrara. La città e il marmo, Sarzana 1985, pp. 273-275, 295; S. Russo - R. Carozzi, La gipsoteca dell'Accademia di belle arti di Carrara, Massa 1992, pp. 96 ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] 1955; Su sponde amiche, Padova 1958; Pitture di A. G. (1954-1958), Roma 1958; Stagioni a Roma, ibid. 1959; Acquivento, Sarzana 1962; Andrei l'onesto, Milano 1970. Le Lettere a Barile furono pubblicate postume, a cura di G. Farris, in Il Letimbro, 14 ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...