DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] ; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1912, ad Indicem (con ulter. indicaz. bibl.); L. Chierotti, Ilpadre Marcantonio Durando, Sarzana 1971, pp. 31-34; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 967 s.; Encicl. Ital., XIII, p. 295; Encicl ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] C. III di Borbone, duca di Parma, in Rassegna nazionale, 16 marzo 1906, pp. 184-221; C. Laurenzi, Memoria di C. III di Parma, Sarzana 1962; G. Capacchi, Ilprecettore ungherese di C. III, in Aurea Parma, XLV(1961), pp. 9-21; M. De Grazia, Una lettera ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] anno, dato che non figura più menzionato in nessuno degli atti riguardanti la famiglia e in primo luogo la pace di Sarzana, che si preoccupava di salvaguardare i Tarlati come aderenti del vescovo di Milano, Giovanni Visconti.
Fonti e Bibl.: Arezzo ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] ; F. De Nicola, L’alibi dell’ambiguità. P. uno scrittore tra le due guerre, Foggia 1980; G. Petronilli, M. P., in Id., Cinque ritratti, Sarzana 1981, pp. 55-75; M. P., due giornate di studio e di testimonianze. Atti di un convegno… 1985, a cura di A ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] italiana l’uso e lo studio dell’audiovisivo. Nel 1995 fondò una rubrica di predicazione on-line, Dio dopo internet.
Morì a Sarzana il 18 giugno 2006, dopo aver trascorso gli ultimi vent’anni presso la comunità della Compagnia di Gesù a La Spezia. In ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] metà del Quattrocento, in Papato, stati regionali e Lunigiana nell’età di Niccolò V. Atti delle Giornate di studio La Spezia, Sarzana, Pontremoli, Bagnone..., 2000, a cura di E.M. Vecchi, La Spezia 2004, pp. 225-228; M. Al Kalak, Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] , Ercole di Sigismondo d'Este, alla presenza di Ottobono, fratello del F., e di Silvestro de Benetti, vescovo di Sarzana, grazie alla quale Ercole sottoscrive (segretamente, per volontà delle parti) in Roma, il successivo 14 maggio, i capitoli del ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione artistica e cultura libraria, Lucca 1986, pp. 189, 209; Niveo de marmore... (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992 (in partic. M. Burresi, nn. 104 a-b, pp. 312 s.; R.P. Ciardi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] Adelphi) nel 1981, a Lugano nel 1982 (galleria Pieter Coray), in Austria nel 1984 (Salisburgo, Vienna e Innsbruck); a Sarzana e Parma nel 1985.
Morì il 5 aprile 1987, durante la fase preparatoria della grande retrospettiva che si sarebbe aperta, poco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s. II (1962), pp. 113 s., 147; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana..., ibid., VII (1967), p. 111; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; A. Casini, Chiavari dalla preistoria ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...