GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] aveva fatto Bernini, Rainaldi costruì delle nicchie separate per ciascuna di esse, similmente a quanto aveva fatto Leonardo da Sarzana per la Tomba di Nicola IV (1574) situata proprio nella navata centrale. Quando venne finalmente scoperta, l'opera ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] . All'inizio del marzo del 1378 si recò come procuratore di Giovanna I insieme a Niccolò Spinelli al congresso di Sarzana, al quale partecipavano non solo quasi tutti gli Stati italiani, ma anche i rappresentanti dell'imperatore e dei re di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Alfonso II. All'inizio di novembre, infatti, Piero de' Medici si accordò con Carlo VIII e gli cedette le fortezze di Sarzana e Sarzanello, segnando in questo modo la fine della propria signoria su Firenze. F. dovette abbandonare il campo e si diresse ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] letto da A. D'Ancona nella sala di Dante di Orsanmichele (Firenze 1901), Il canto VIII del Purgatorio. Conferenza tenuta in Sarzana il 30apr. 1905 nella sala del Consiglio comunale (in Dante e la Lunigiana, Milano 1909, pp. 1-32), Il De Monarchia ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] fedeltà ad Andrea Doria, il C., radunati tutti gli uomini validi, si avviò in aiuto del principe verso Genova. A Sarzana fu raggiunto dall'ultro cognato, marchese di Fosdinovo, ed il 6 arrivò a Sestri Levante, dove ebbe notizia del fallimento della ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] a Vetralla.
Questi nel settembre del 1365 passò per il territorio fiorentino con l'intenzione di recarsi in Lombardia, ma presso Sarzana la Compagnia di S. Giorgio, sotto il comando di Giovanni Acuto, gli sbarrò la strada e lo costrinse alla ritirata ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] , che le truppe fiorentine avevano appena conquistata, al 1487 quando fu tra i commissari che operarono per la conquista di Sarzana. Alle missioni in Lunigiana se ne affiancarono altre, negli stessi anni, nei territori degli Orsini (nel 1485 fu a ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] egli un fedele mussoliniano - e sebbene alcuni ricordassero il ruolo ambiguo da lui svolto nell'estate 1921 a Sarzana, quando, inviato dal comitato centrale dei fasci a valutare le responsabilità del sanguinoso episodio avvenuto nella cittadina ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] rifiutato: non si mosse mai dall'amata Toscana, fatta eccezione per un viaggio dell'estate del 1789 che lo vide a Sarzana, Genova, Milano e Bologna).
Infine la pubblicazione di due tomi Del commercio dei popoli neutrali in tempo di guerra (Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] pp. 13-22; VI (1905), pp. 346-156; M. Lupo Gentile, La politica di Paolo III nelle sue relazionicolla corte medicea, Sarzana 1906, pp. 30 s.; D. Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 326, 514; G. Spini, Gli ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...