BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Una statua romanica ad Altopascio (per il problema della scultura monumentale nel Medioevo), AM, s. II, 4, 1990c, 2, pp. 123-133; Niveo de Marmore, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992, pp. 79-81, 117-119, 129, 149-152.V. Ascani ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] mathematicum di G. Vitali, in Nella luce degli astri: l’astrologia nella cultura del Rinascimento, a cura di O. Pompeo Faracovi, Sarzana 2004, pp. 242-244, 249 s.; Id., Astra non esse signa rerum, quarum non sunt causae: la causalità astrologica in P ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] umanista pontremolese: i dispacci di N. T. a Milano, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del Convegno..., Sarzana... 1998, a cura di F. Bonatti - A. Manfredi, Città del Vaticano 2000, pp. 329-350; M. Pedralli, Novo, grande, coverto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] anche pubblicati recentemente: Tratadito sobre el valor de las monedas de España (200 a.C. - 1787), a cura di M.P. Bottari, Sarzana 1990; Carta crítica sobre el Quijote, a cura di D. Manfredi - B. Sáiz, Alicante 2005.
Nel 1987 il Comune di Mulazzo ha ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] a capo l'arcivescovo di Reims, per trattare sulla fine dello scisma. Il nuovo papa Niccolò V (Tommaso Parentucelli di Sarzana), fece quanto era umanamente possibile per agevolare la pacificazione della chiesa, e addivenne a tutte le concessioni che l ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Pisa, dove fu accolto festosamente. L'esercito lasciò Pavia il 23 aprile e, evitando Pontremoli, raggiunse Varese Ligure e Sarzana attraverso il territorio di Piacenza, la valle del Taro e il passo delle Cento Croci, senza essere molestato dai guelli ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di re Enzo a Bologna dal 1249. Partecipano alla Scuola siciliana anche autori dell'Italia centrale, come Paganino da Sarzana e l'Abate di Tivoli. Una maggiore resistenza sembra opporre l'Italia settentrionale, per la perdurante tradizione provenzale ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] seguaci, in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992a, pp. 111-119; id., I pulpiti, ivi, 1992b, pp. 120-125; id., ''De ore leonis libera me Domine'', ivi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi. Atti dell’VIII Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Genova - Sarzana - Albenga - Finale Ligure - Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), Bordighera 2001.
L’episcopio
di Chiara Lambert
Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] antropomorfa in Europa dal Neolitico alla romanizzazione. Atti del Congresso (La Spezia - Pontremoli, 27 aprile - 1 maggio 1988), Sarzana 1994; Le pietre degli dei. Menhir e stele dell'età del Rame in Valcamonica e Valtellina, Bergamo 1994; D ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...