SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] reca la data 1187, che ne fa il più antico crocifisso della penisola dopo quello di Guglielmo nella cattedrale di Sarzana. Allo stesso Alberto (v.) sono unanimemente assegnati due affreschi nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, dalla quale proviene ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Giorgio di Trebisonda di tradurre l'In Eunomium di Basilio e ne offrì la versione, con un'epistola dedicatoria, a Tomaso di Sarzana (il futuro Nicolò V). Egli stesso tradusse il De nativitate Domini di Basilio e lo dedicò a Eugenio IV. Al cardinal ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] cercando alleanze e favori da entrambe le parti, fosse determinato dalla scelta del papa romano di non riconoscere la pace di Sarzana, conclusa fra il papato e Firenze con la mediazione di Bernabò Visconti, legato di Gregorio XI. Una decisione che U ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] alla metà del 6° secolo, quando la città tornò sotto il dominio dell'imperatore bizantino; il Crocifisso di Guglielmo a Sarzana, del 1138, venne ridipinto, limitatamente alla figura del Cristo, nel secolo successivo, così come le Storie Bibliche dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] , correnti, battaglie, Milano 2004.
E. Rignano, La grande festa della scienza. Eugenio Rignano e Federigo Enriques. Lettere, a cura di S. Linguerri, Milano 2005.
Federigo Enriques e la cultura europea, a cura di P. Bussotti, Sarzana-Lugano 2008. ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ., giugno 1932, p. 116, fig. 14).
Un frammento di rilievo con la Traditio Legis, dalla collezione del conte Benettini Piceni di Sarzana (inv. n. 48.76.2), che ricorda i sarcofagi a colonne del IV sec., particolarmente quello di Giunio Basso (v.), è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Don a Riva Ligure, in BdA, 55 (1989), pp. 45-56.
A. Bertino (ed.), La villa romana e l’Antiquarium del Varignano, Sarzana 1990.
F. Bulgarelli, Finale Ligure (Savona). Val Ponci, in BA, 1-2 (1990), pp. 116-18.
T. Mannoni - G. Murialdo, Insediamenti ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Don a Riva Ligure, in BdA, LV, 1989, pp. 45-56; A. Bertino (ed.), La villa romana e l'Antiquarium del Varignano, Sarzana 1990; H. Mielsch, La villa romana, Firenze 1990, in part. pp. 175-177; F. Bulgarelli, Finale Ligure (Savona). Val Ponci, in BA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] del Convegno di studi, Firenze (14-15 dicembre 2001), a cura di O. Pompeo Faracovi, presentazione di M. Ciliberto, Sarzana 2004.
G. Ernst, Aspetti celesti e profezia politica. Sul “Prognosticon di Arquato”, «Bruniana & Campanelliana», 2005, 2, pp ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di 400 codici latini e greci, era formata da 64 "banchi" ai quali i manoscritti, disposti da Tommaso di Sarzana, erano concatenati, mentre quella del convento di S. Maria Novella, oltre ai libri concatenati, ne aveva altri conservati liberamente ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...