Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] fidato amico e collaboratore assiduo nella ricerca dei manoscritti, specie patristici, nelle biblioteche europee, Tommaso Parentucelli da Sarzana, che già segretario del vescovo di Bologna e del cardinale Niccolò Albergati, era destinato a salire al ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di quel Comune. Tali apprensioni erano aumentate nel dicembre successivo, quando lo Scaligero si era reso padrone di Sarzana, città di dominio lucchese, chiave delle vie di accesso alla Toscana per il versante tirrenico. Fallite le trattative ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] a spese dei ducati ed eventualmente della stessa Toscana, che avrebbe ceduto Pontremoli e l'entroterra lunigiano fino a Sarzana compresa), l'intesa di Firenze con Roma e Torino in una sorta di piccola confederazione, quando non si potesse ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] tentativo di rompere l'isolamento del movimento fascista e di procedere ad un suo rafforzamento politico dopo l'eccidio di Sarzana (21 luglio), era invece visto dal B. come un mezzo per ricondurre nell'ambito legalitario parlamentare le forze nuove ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ; C. Di Fabio, Genova. Il cantiere duecentesco della cattedrale, in Niveo de Marmore, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992, pp. 181-190; C.M. Radding, W.W. Clark, Medieval Architecture, Medieval Learning: Builders and Masters ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] contrapposta alle squadre fasciste, che sembrarono contraddire coi fatti alle buone disposizioni verbali dei socialisti. La tragedia di Sarzana, 21 luglio, dove la forza pubblica fece fuoco sopra una colonna fascista che marciava sulla città per ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di km. 19,1 a corrente monofase 15.000 volt a 16,7 per. Risultavano in costruzione al 30 giugno 1931 la Spezia-Fornovo e S. Stefano-Sarzana (aperte nel marzo 1932) di km. 96 a trifase 3700 volt 16,7 per.; la S. Dalmazzo-Piena di 24,2 km. dello stesso ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] al confino otto dei caporioni di ambo le parti. Tra quelli di parte bianca era Guido Cavalcanti, che, al confino di Sarzana nella Lunigiana, s'ammalò di malaria, e richiamato dalla nuova Signoria, insieme con gli altri di parte bianca, nella seconda ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...