SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] morte di questa a Bernabò, vescovo di Luni, e infine, dopo la dipartita del presule, al capitolo cattedrale sarzanese (effettivo erede e probabile richiedente dello stralcio). L’atto, tuttora conservato a Sarzana nell’Archivio Capitolare, riporta sul ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] regiminum Padue, a cura di A. Bonardi, Venezia 1899, pp. 95 s.; C- Cipolla, AnnalesVeronenses antiqui publicati da un manoscritto sarzanese del secolo XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medioevo, XXIX (1907), pp. 78 s.; Gli statuti veronesi ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] molti scritti della medesima (C. N. Bambacari, Memorie delle virtù ed azioni di M. C. B. vergine sarzanese, Lucca 1743; dello stesso: Ad memorias historicas virtutum,actionumque Mariae Catharinae Brondi animadversiones, Lucae 1743; copia manoscritta ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] territorio della provincia è costituito di colline e di bassa e media montagna, eccettuata la piana alluvionale della Magra nel Sarzanese. Questa, con le colline che la circondano, costituisce la più ricca zona agricola, la sola nella quale abbia una ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] pp. 148-159) sono tutte cadute – conferma che egli non si recò a Roma alla corte del papa Niccolò V, il sarzanese Tommaso Parentucelli, secondo quanto si pensava soprattutto nell’Ottocento (Milanesi, 1881, p. 104; Sforza, 1884, p. 272; Rossi 1936 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] castelli in Val di Chiana e in Val d'Elsa occupati dagli Aragonesi nel 1479, è verosimile che l'impresa sarzanese, chiave di volta del progetto di risistemazione e consolidamento dello Stato territoriale che Lorenzo inseguiva, non tardasse a imporsi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] nel tempo le strade della Valdichiana, del Casentino, l'Arezzo-Siena, l'Arezzo-Chiusi, cosi come vennero completate la via Sarzanese sino al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a Piombino e la carrozzabile da Grosseto a Orbetello, in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di S. Maria Assunta a Sarzana, opera quasi certamente senese della metà del sec. 14°, realizzata forse per la stessa cattedrale sarzanese; Toesca, 1951, p. 898, n. 125; Donati, 1991). Tuttavia, la presenza in Nostra Signora di Roverano (La Spezia) di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Europa; il Piemonte, Alfonso Vagnoni (1566-1640) autore di sette volumi di vite di santi; la Liguria, il sarzanese Lazzaro Cattaneo (1560-1640) fondatore della cristianità di Nanchino. Alla Venezia Tridentina appartenne lo storico e geografo Martino ...
Leggi Tutto