GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] il G. viene detto originario di Sarzana e in quello della figlia Nunziata risulta essere figlio di Agostino, sarzanese. In alcuni documenti notarili conservati presso l'Archivio di Stato di Viterbo i genitori vengono definiti entrambi genovesi (Atti ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] di vaglia e padre dell’economista e sociologo Vilfredo.
Al Collegio reale di Genova il giovane Pareto fu allievo del sarzanese Giacomo Lari (1784-1829), docente di latino molto apprezzato, anche per il suo temperamento liberale, dagli studenti, fra i ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] chiesa di S. Maria in Aracoeli. L’opera è stata datata verso gli anni 1543-49, agli inizi della carriera romana del sarzanese, sulla base di notizie indirette (Farina, 2016, pp. 65-70), ma la molteplicità di consonanze stilistiche con le effigi dell ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] favore del fratello Astorre.
Il trasferimento a Genova e l’intensa attività diplomatica non allentarono i legami con l’ambiente sarzanese. Per la conoscenza dei luoghi e delle persone all’inizio del 1437 era stato inviato sulla Riviera orientale per ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] un viaggio pieno di difficoltà, giunto a Roma si ammalò e venne anche trattenuto in carcere per qualche giorno. Infatti, come sarzanese, la polizia romana lo aveva ritenuto compreso nel bando da cui, in quei giorni, era stata colpita tutta la Toscana ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] il suo busto marmoreo, opera di Domenico Sarti, e un’epigrafe celebrativa collocati per volontà dei cittadini e dei canonici sarzanesi nella stessa cappella della reliquia nel 1620 e ancora oggi visibili in cattedrale.
Il papa lo inviò come nunzio ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] sua vicinanza al Fregoso), inviso ai suoi concittadini e ansioso di trovare una collocazione più sicura al di fuori della cerchia sarzanese: egli confida al De Marini la sua intenzione di rientrare nella Curia romana (non si ha notizia però di un suo ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] delle clarisse di Sarzana, per la cui chiesa il F. aveva dipinto nel 1648 una Vestizione di s. Chiara, firmata, oggi nella chiesa sarzanese di S. Andrea, nella quale compare un suo autoritratto.
I legami del F. con la città natale, del resto, non si ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] , nel vano tentativo di porre fine alla guerra dei Cent’anni. Entrato nella casa di Albergati, sì da stringere con il sarzanese «un legame che si sarebbe rivelato denso di conseguenze» (Caracciolo, 2008, p. 24), Iacopo ne divenne l’auditore a Bologna ...
Leggi Tutto
BORSELLI, Sebastiano (Bastiano)
**
Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] dai Fiorentini, non senza la partecipazione di quella stessa che era stata assoldata dai Volterrani. Il noto umanista sarzanese Antonio Ivani, cancelliere del Comune di Volterra (1466-1471) e autore di una cronaca filomedicea delle vicende del ...
Leggi Tutto