SEISTAN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
F. G.
Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] Persia la dinastia Ṣafawide (sec. XVI) i principi del Sigistān tornarono a essere suoi tributarî, come lo erano stati dei Sāsānidi. Poi, al crollo ṣafawide, il Sigistān fu disputato fra i successivi sovrani di Persia e gli Afghāni; disputa secolare ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] giugno 325 parla di ripenses69.
Alla stessa epoca sembra datarsi la missiva che Costantino avrebbe inviato in risposta al «fratello» sasanide Shabur II:
Io sono il difensore della divina fede, e per ciò stesso partecipo della vera luce […] con al mio ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] o meno diretta dei Parti, passò poi nell'ambito romano, fino alla formazione di principati, connessi in qualche modo con l'impero sasanide, che solo nel VI sec. d.C. formeranno uno stato più esteso (la Colchide Lazica), legato, peraltro, all'impero ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] , pp. 26-27, 41). Si tratterebbe in questo caso del precoce impiego in ambiente islamico orientale di un dispositivo cerimoniale sasanide, già comparso nel Dār al-Imāra di Kūfa del sec. 7° (Scerrato, 1972, p. 65). Una caratteristica comune ai palazzi ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] al 471, quando il patriarcato venne trasferito a Dvin, dove già era stata spostata la capitale politica, dopo la conquista sasanide del paese e la fine della dinastia arsacide nel 428. Nel riferire di tali avvenimenti, Lazzaro di Parp (Storia dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] mosaico parietale come, ad esempio, nel Mausoleo della Croce a Mckheta.
Alla fine del VI secolo a seguito della conquista sasanide di Kartli e la vittoriosa guerra di Bisanzio contro la Persia, la Georgia si avvicinò all'impero bizantino; ai sovrani ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] e sopra la cittadella di Bišāpur, le nicchie rupestri di Husain Kuh e Kuh-e Zāde, e le tombe a pìthos d'epoca sasanide vicino a Estakhr, Husain Kuh e Tang-e Karun. Le grotte di Karaftu nell'Azerbaigian occidentale, per le quali si era ipotizzata un ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] 'Iran, alle cui vicende rimane legata anche quando, nel 226 d. C., si registra l'avvento della nuova dinastia, quella sasanide. Del periodo che comprende l'ultimo secolo a. C. e i primi due dell'era volgare abbiamo una testimonianza di particolare ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] «Sanatruq, re di Baḥrain » (si tratta di un nome partico, ben conosciuto a Hatra e altrove), e l'isola passò sotto il potere sasanide. Nel V e nel VI sec. d.C. l'arcipelago fu sede di almeno uno, se non due, vescovi nestoriani del Bet Qatraye.
Sulla ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] La guerra con i Parti, seppure non ininterrottamente, proseguì per decenni, anche quando agli Arsacidi succedette la nuova dinastia dei Sasanidi. Perduta al tempo di Filippo l’Arabo, la M. fu stabilmente rioccupata da Diocleziano; ma già con la pace ...
Leggi Tutto
sasanide
sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...