Principessa armena (sec. 7º d. C.), moglie del re sasanide di Persia Khusraw II. L'epica romanzesca persiana ne celebra gli amori e le avventure col suo re (cfr. il poema di Niẓami Khusraw e Shīrīn, ecc.). ...
Leggi Tutto
al-Qadisiyya, battaglia di
Scontro decisivo fra gli eserciti musulmano e sasanide, avvenuto fra il 16 e il 20 novembre 636 ad al-Q., situata in prossimità dell’attuale Kufa. La sconfitta dell’esercito [...] imperiale di Yazdajird III consegnò l’Iraq ai musulmani, retti dal califfo ortodosso ‛Umar, ma il conflitto fra i due Stati fu concluso solo dalla successiva battaglia di Nihavand (641) ...
Leggi Tutto
Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] 30 km a S di Bagdad. Fuori del perimetro, a E di essa, esistono i ruderi del più spettacolare tra i palazzi sasanidi in Mesopotamia, il Taq i-Kisra, con il grandioso īwān e un'imponente facciata.
Gli scavi della missione archeologica italiana in Iraq ...
Leggi Tutto
Generale persiano (sec. 7º d. C.); usurpò (630) con l'appoggio bizantino il trono sasanide, facendo uccidere il re Ardashīr III; poco dopo fu a sua volta ucciso. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] -95 d.C. Fino all'inizio dell'VIII secolo gli esemplari, di bronzo e figurati, sono in arabo e pahlavi come le monete arabo-sasanidi e alcune arabo-bizantine. Sono stati rinvenuti due tesori ‒ 1130 monete d'argento nel 1925, e 90 dirham e 9 dīnār nel ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , in Studia Iranica, 39 (2010), pp. 190, 193-195.
16 F. Betti, A. Gariboldi, Una gemma con ritratto di Tiberio alla corte dei Sasanidi, in Aquileia e la glittica di età ellenistica e romana, Atti del Convegno (Aquileia 19-20 giugno 2008), a cura di G ...
Leggi Tutto
Località dell’Iran presso Persepoli, nota per il ritrovamento di una serie di rilievi di epoca sasanide (rilievo di Ōrmazd che porge l’anello al re Ardashīr ecc.) e di iscrizioni, i più antichi documenti [...] linguistici in pahlavi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] una guarnigione romana è attestata nella città tra il 235 e il 238 d.C. Ciononostante la città fu conquistata dai Sasanidi nel 240/1 d.C. (codice manicheo di Colonia) e da allora fu progressivamente abbandonata. Il periodo di tali vicende corrisponde ...
Leggi Tutto
Bishapur
Antica città dell’Iran merid., 20 km a N-O di Kazerun, nel Fars. Fu fondata dal re sasanide Shahpur I (241-272), e cominciò a decadere dopo la conquista araba. Vi si sono conservati importanti [...] resti monumentali (tra cui un edificio di culto zoroastriano) e rilievi rupestri con l’effigie di Shahpur e di altri sovrani persiani ...
Leggi Tutto
sasanide
sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...