Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. ν, p. 900 e S 1970, p. 594)
A. Schmidt-Colinet
La Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella [...] stabiliti con altri ambiti culturali, specialmente con l'Occidente romano da un lato e con l'Oriente partico-sasanide dall'altro. Ricerche compiute sulle mura della città e sulle ancora esigue testimonianze dell'architettura civile hanno contribuito ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] becco d'aquila disposti ai lati di una pianta liriforme: si tratta di un'iconografia orientale, in uno stile erede dell'arte sasanide. Lo studio della struttura in oro circoscrive la datazione tra la metà e la fine del sec. 9°, imponendo un terminus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] l’esperienza del mondo islamico e attraverso di esso, di tutte le tradizioni del Mediterraneo orientale, dalla Persia sasanide all’Egitto copto. La rappresentazione pittorica tende all’autonomia, conquista l’intera pagina e addirittura si sdoppia: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] l’esperienza del mondo islamico e attraverso di esso, di tutte le tradizioni del Mediterraneo orientale, dalla Persia sasanide all’Egitto copto. La rappresentazione pittorica tende all’autonomia, conquista l’intera pagina e addirittura si sdoppia: il ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] certezza fino a Giustiniano e con una probabile ripresa con Eraclio e con Giustiniano II, e con la caduta dell’impero sasanide cessa in Occidente e nel Vicino Oriente qualunque forma di s. a tutto tondo. Sono tipici di questo periodo i bassorilievi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] non mancano i tipi più antichi. Nella prima epoca sasanide troviamo a Koche il motivo del cavallo isolato con Sedov, Baktrijsko-sasanidskie paralleli v koroplastike («Paralleli battriano-sasanidi nella coroplastica»), in Kul'tura i iskusstvo Srednej ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] negligenza sia al comportamento virtuoso. L'autore rivela una combinazione d'antiche credenze beduine e della tradizione imperiale sasanide quando distingue tre tipi di piaceri derivati dall'ascolto: delle belle voci umane, degli strumenti musicali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] con il nome di tiraz (in seta, lana o cotone) e realizzate nelle officine califfali, presentano ornati di tradizione sasanide e bizantina, con motivi decorativi per lo più zoomorfi (quadrupedi o uccelli) entro cornici epigrafiche.
Fra i principali ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] -islamica, mentre resti cristiani sono stati da poco portati alla luce. Si tratta di due elementi che avvicinano F. all'insediamento sasanide nell'isola di Kharg.
Bibl.: In generale: T. Howard-Carter, in RLA, VI, 1980-1983, pp. 389-397, s.v. Kuwait ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] si sia adottato il modello di ospedale di Gondishapur, città che era stata sede di una celebre accademia medica sasanide; i medici cristiani che vi lavoravano avevano accesso alle diverse tradizioni culturali: araba, persiana, indiana e greca. L ...
Leggi Tutto
sasanide
sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...