MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] (224-651) sotto la quale, seguendo le grandi vie del commercio giunse fino alla Cina. La caduta dei Sasanidi di fronte all'invasione musulmana e la quasi completa islamizzazione della Persia hanno fatto cessare praticamente l'espansione del mazdeismo ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] esaurita l'esperienza storica autonoma degli Sciti; in Europa il consolidamento delle frontiere del grande impero persiano d'epoca partica prima e sasanide poi, e l'arrivo dei Sarmati tra la fine del 4° e l'inizio del 3° secolo a.C. a occidente del ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] , Seleucia, Apamea, dove si sviluppano notevoli commerci. Nell’Adiabene, regione di confine tra l’Impero romano e quello persiano sasanide, con capitale Arbela, c’è una forte presenza ebraica; durante il regno di Shabur II (309-379) alcune satrapie ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] un toro assalito da un grifo alato, di gusto simile a quello di contemporanei tessuti con motivi decorativi di origine sasanide. La provenienza orientale del pezzo, proposta per primo da Bock (1858), è stata abbandonata quando, in seguito al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] il secondo, astrologo di professione, scrive Anthologiarum libri novem, opera che esercita una considerevole influenza sull’astrologia bizantina, sasanide e araba.
Tolomeo divide la scienza degli astri in due parti: la prima (di cui ha trattato nell ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] Polieucto, e in particolare all'originalissima e innovativa stilizzazione dei loro ornati che rivelano palesi suggestioni di ascendenza sasanide, sono stati dedicati diversi studi, nei quali tra l'altro sono stati riesaminati i c.d. pilastri acritani ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] forma, assumendo quella a ferro di cavallo in manoscritti orientali come il Vangelo di Rabbula, che riprendono motivi di bronzi sasanidi (Ringbom, 19773), o in manoscritti visigotici come la Bibbia di Cava de' Tirreni, del sec. 9° (Cava de' Tirreni ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] , di origine orientale e molto più antiche della croce, mostrano uccelli, grifi, leoni e un motivo fitomorfo di origine sasanide.La spada cerimoniale delle badesse di E. secondo la tradizione era la spada con la quale sarebbero stati giustiziati i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] dalle analisi al 14C è 210±60 d.C. Ulteriori ricerche hanno dimostrato, grazie anche al ritrovamento di ceramiche invetriate sasanidi-islamiche e cinesi céladon di periodo Tang, che il monastero, almeno in quella zona, fu abitato fino al 1000 d ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] una lepre (Stoccarda, Württembergisches Landesmuseum; S. Pietroburgo, Ermitage; Parigi, Cabinet des Médailles) da fonti di origine sasanide filtrate attraverso schemi compositivi di formulazione cristiana, o nel caso del cammeo con il rapace in atto ...
Leggi Tutto
sasanide
sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...