Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] ; Gordiano muore nel 244 (ucciso in battaglia o eliminato dai suoi uomini) proprio nel corso di una campagna contro i Sasanidi di Persia.
Il suo immediato (e forse non del tutto innocente) successore è il prefetto del pretorio Filippo, detto l ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] e talvolta popolati d'uccelli, ma la stilizzazione del fogliame deriva dall'Oriente antico e risulta affine all'ornamentazione sasanide nonché all'arte mediterranea. Nei pressi di Sinasos (Mustafapaşaköy) le pitture iconoclaste di Haghios Basilios si ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] tratti superiori, dando vita a numerosi qanāt. Opere idrauliche di grande mole si trovano nel Khuzistan, dove in epoca sasanide con l'apporto di maestranze romane (prigionieri catturati in seguito alla vittoria di Shapur I su Valeriano nel 260 d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] bulgaro presenta nelle sue manifestazioni artistiche e architettoniche interessanti e problematici nessi con il mondo tardo antico, sasanide e bizantino: esempi significativi sono la scultura rupestre di Madara (8°-9° sec.), le rovine del palazzo ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] intese l'una come l'esaltazione, in chiave laica, della virtù cavalleresca, attraverso il motivo glorificatorio, di origine sasanide, della caccia come vittoria sull'animale feroce, l'altra, in contrapposto, come l'orgoglio punito, sulla base di ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] al sec. 11°, che però attesta un legame con l'Oriente, come testimonia anche la decorazione di alcuni medaglioni di gusto sasanide del Belvedere di Oviedo.Alfonso III, nipote di Ramiro I, diede il via ad attività di fortificazione; alla sua epoca ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] palaziale denominato «Castello», costruito tra il VII e il X sec. inglobando strutture antecedenti di età kuṣāṇa e sasanide e frequentato anche dopo la conquista ghaznavide dell'XI sec., quando su una terrazza sottostante il palazzo venne costruita ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] problematica a causa delle incertezze legate alla cronologia degli ultimi sovrani kuṣāṇa e alla data della loro sottomissione ai re sasanidi (che oscilla dal 250 al 370 d.C., secondo i diversi studiosi), sembra nel complesso più tarda di Surkh Kotal ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] dell'uomo sulla natura, era il diletto reale per eccellenza. I sovrani ommayyadi e abbasidi ripresero il costume sasanide di allestire parchi per la caccia in prossimità delle loro residenze e raccogliere animali rari nei loro serragli. Anche ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] N, quali Sarmato-Alani o Unni, e in seguito anche dal Khanato dei Khazari del Daghestan, appena formatosi, i Sasanidi costruiscono una serie di possenti fortificazioni, comprese quelle nelle «porte» di Derbent. All’inizio, sotto Yezdegerd II (439-457 ...
Leggi Tutto
sasanide
sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...