Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] moti medi erano modificati mediante l'applicazione di bīja ('correzioni') annuali. L'opera nota dopo il 550 nell'Iran sasanide con il titolo di Zīg-ī Arkand (Tavole astronomiche dell'Arkand; forse dal sanscrito ahargaṇa, 'numero dei giorni trascorsi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] lontani prototipi di ambito iranico, mentre invece il Deichmann (1965), escludendo eventuali collegamenti con le tradizioni achemenidi o sasanidi, ritiene piuttosto plausibile un riferimento a prototipi greco-romani, anche se, al di là di una serie ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] fastoso gusto orientalizzante. Intarsi di marmi colorati, colonne alveolate, sculture policrome che fondono motivi classici e sasanidi componevano un insieme assai vistoso, da cui si differenziarono le chiese fondate da Giustiniano, ma che costituì ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] in avorio sulla quale è raffigurata una serie di archi che ricorda motivi analoghi presenti nella metallistica sasanide e protoislamica. Non deve sorprendere il riferimento a forme decorative peculiari di altre tecniche artistiche: nella vicenda ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , cit., p. 101). Anche in quel caso, tuttavia, si era trattato della difesa dell’unità dell’Impero minacciata dalla potenza sasanide (così S. Calderone, Costantino, cit., pp. 130-132).
39 Cfr. G. Filoramo, La croce e il potere. I cristiani da ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] ricchezza di insediamenti databili dall'età del Bronzo Medio (seconda metà del III millennio a.C.) fino a epoca partico-sasanide.
Durante la fase più antica, al centro di un sistema gerarchizzato di centri abitati si trovava il grande depe (o ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] la conquista persiana. Certo quell’evento aveva dato ai bizantini l’occasione che cercavano da secoli per distruggere l’impero sasanide (e prima di loro i romani) senza che si potesse pensare che, tramontato quello, un altro ne sorgesse subito dopo ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] -maggio 1371 (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., H.1511). Una delle m. (c. 203v; Gray, 19612, fig. a p. 63) raffigura il re sasanide Bahrām V (421-438/439) in sella al suo cavallo e intento a scagliare una freccia contro uno splendido e sinuoso drago ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] centrale, che li imitarono per i nuovi sovrani. Il cacciatore raffigurato a Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī porta il nastro reale sasanide, che spesso appare anche sulla preda. Piatti con scene di c. di questo tipo continuarono a essere prodotti per secoli ed ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] funzionali.Tra il sec. 5° e il 7° si affermò più a S il casco ostrogoto-franco (anch'esso con parentele orientali sasanidi) dal coppo poco ogivato in quattro o più spicchi ribaditi a ferrature sagomate convergenti al sommo e finito in basso da una ...
Leggi Tutto
sasanide
sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...