• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
108 risultati
Tutti i risultati [344]
Arti visive [108]
Archeologia [116]
Asia [64]
Storia [52]
Geografia [37]
Architettura e urbanistica [34]
Biografie [18]
Religioni [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Temi generali [17]

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] d'inserire decorazioni a teste umane nelle mura delle città, come Hatra. L'uso è di origine achemenide e continuò sotto i sasanidi (Ghirshman 1954, pp. 275-79): è a questi che si deve l'ultima fase della millennaria storia persiana prima dell'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Fràncovich, Géza de

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (Gorizia 1902 - Roma 1996). Laureatosi a Firenze nel 1925, lavorò presso la Soprintendenza di Perugia (1926-28); libero docente dal 1938, redattore della Enciclopedia Italiana, [...] e l'arte del suo tempo, 2 voll., 1952); studiò l'arte bizantina e la sua diffusione, l'arte achemenide e sasanide, esaminando i rapporti tra Oriente e Occidente (Il Palatium di Teodorico a Ravenna e la cosiddetta "architettura di potenza", 1970; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BIZANTINA – SASANIDE – PERUGIA – FIRENZE – GORIZIA

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] , detta .Madīnat al-Salām (città della pace), comunemente nota come Baghdad, presso le rovine di Ctesifonte, l'antica capitale sasanide sulle rive del Tigri. Baghdad non solo diventò il centro politico del califfato, ma presto svolse nel campo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] und Gefäße, Gießaefäßeder Gotik, cat. (Bronzegeräte des Mittelalters, 1), Berlin 1935; I.A. Orbeli, K.V. Trever, Orf'evrerie sasanide; objets en or, argent et bronze, Moskva-Leningrad 1935; M.M. Diakonov, Un aquamanile en bronze daté de 1206, "IIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] di paste vitree di un calice (Venezia, Tesoro di S. Marco), il cui piede di c. di rocca è ritenuto opera di artigianato sasanide del sec. 9° o 10° (Il Tesoro di San Marco, 1986, p. 192, nr. 22). Anche la coppa poliloba conservata a Venezia (Tesoro ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

BAGHDAD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGHDAD P. Cuneo (Bagadia nei docc. medievali) Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] rete di canali, ove si erano avvicendate altre capitali della Mesopotamia, tra cui Babilonia assira, Seleucia ellenistica, Ctesifonte sasanide.Del primitivo impianto urbano del sec. 8°, denominato Madīnat al-Salām 'la città della Pace', non è stata ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – BASSORILIEVO – MESOPOTAMIA – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHDAD (5)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] fitto tessuto vimineo che inquadra pannelli trapezoidali contenenti palmette con nastri (i c. del tipo 'a pativ', il nastro regale sasanide, replicati anche per il S. Vitale a Ravenna; Deichmann, 1976, pp. 106-112), che forse più degli altri ornati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

AVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVARI C. Bálint L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] con l'ipotesi di un rapporto fra i Khyōn e i Chioniti di cui parla Ammiano Marcellino, che li vede alleati dei Sasanidi all'assedio di Amida, o introducendo l'ancor pi'u complessa questione degli Hūna bianchi e degli Hūna neri delle fonti indiane ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – MENANDRO PROTETTORE – AMMIANO MARCELLINO – ARTE DELLE STEPPE – NAGYSZENTMIKLÓS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGITTO B.M. Alfieri (gr. ΑίιγυπτοϚ; lat. Aegyptus; ebraico antico Misraym; arabo Miṣr) Regione dell'Africa settentrionale, corrispondente al territorio dell'od. Rep. Araba di E., delimitata a S dalla [...] in antagonismo con Costantinopoli (v. Copti). Prima dell'invasione islamica la regione conobbe un breve periodo di dominazione sasanide (617-628), seguita da una temporanea e parziale rioccupazione bizantina.La conquista araba dell'E., a opera di ... Leggi Tutto
TAGS: AMALRICO I DI GERUSALEMME – COSTANTINO IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA – AḤMAD IBN ṬŪLŪN – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

Francovich, Géza de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francovich, Géza de Giovanna Mencarelli Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] e il suo influsso sulla pittura medioevale nell'Oriente e nell'Occidente (1951) e Il concetto della regalità nell'arte sasanide e l'interpretazione di due opere dell'arte bizantina del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
sasanìdico
sasanidico sasanìdico (o sassanìdico) agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che sasanide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali