• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Economia [1]
Geografia [1]
Telecomunicazioni [1]
Telematica [1]
Internet [1]

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] 2000) discutono della nascita di una società civile globale, e di una riduzione della capacità politica degli Stati; Saskia Sassen (2007) indica nel concetto di de-nazionalizzazione la chiave di volta per un’analisi scientifica in grado di utilizzare ... Leggi Tutto

INFRASTRUTTURE E RETI

XXI Secolo (2010)

Infrastrutture e reti Nicola Marzot Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] le visioni millenaristiche di coloro che asserivano la fine precoce delle città a opera della ‘società dell’informazione’, Saskia Sassen (Global networks, linked cities, 2002) ha più volte ricordato come la strutturale mobilità di risorse umane e ... Leggi Tutto

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] , G., Saggio di verità sull’Unione e sull’euro, Firenze, 2014. 2 In proposito Saskia Sassen parla di «strategie di desovranizzazione» in Sassen, S., Territorio, autorità, diritti, Milano, 2008 e Massimo Luciani già nel 1998 parlava di antisovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

citta

Lessico del XXI Secolo (2012)

citta città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] all’uscita del libro The global city: New York, London, Tokyo (1991), scritto della sociologa nederlandese Saskia Sassen. La classificazione delle c. globali contemporanee tiene solitamente conto di caratteristiche politiche (per es. capitali di ... Leggi Tutto

Papa Francesco e le periferie del mondo

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Papa Francesco e le periferie del mondo dell'anno: 2015 - 2016 Pasquale Ferrara La sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come un [...] della popolazione mondiale. Più vicina alla concettualizzazione di Bergoglio è la categoria dell’espulsione, così come articolata da Saskia Sassen. Si tratta di una pluralità di situazioni quali l’impoverimento della classe media nei paesi ricchi, lo ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – GLOBALIZZAZIONE – SASKIA SASSEN – CAPITALISMO – TERZO MONDO

Papa Francesco e le periferie del mondo

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Papa Francesco e le periferie del mondo dell'anno: 2015 - 2016 di Pasquale Ferrara La sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, il Cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come [...] della popolazione mondiale. Più vicina alla concettualizzazione di Bergoglio è la categoria dell’espulsione, così come articolata da Saskia Sassen. Si tratta di una pluralità di situazioni quali l’impoverimento della classe media nei paesi ricchi, lo ... Leggi Tutto

terzomondizzazione

NEOLOGISMI (2018)

terzomondizzazione s. f. Progressiva assimilazione ai Paesi del Terzo Mondo. • Una malcelata e poco raccontata forma di terzomondizzazione della nostra società può stare dietro l’angolo, se le sirene [...] , ci si specchia nel destino dei giovani diseredati del Maghreb. Che abbia ragione la sociologa della globalizzazione Saskia Sassen quando parla di «terzomondizzazione» dell’Occidente? (Carlo Formenti, Corriere della sera, 29 marzo 2011, p. 50, Idee ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – SASKIA SASSEN – TERZO MONDO – MAGHREB

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 1994. J.M. Nilles, Making telecommuting happen. A guide for telemanagers and telecommuters, New York 1994. S. Sassen, Saskia, cities in a world economy, Thousand Oaks (Calif.) 1994. Telecom Italia - Osservatorio Telelavoro, Caratteri e dimensioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali