• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Archeologia [99]
Arti visive [96]
Storia [12]
Religioni [8]
Geografia [6]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [5]
Storia antica [3]
Biografie [2]

SWĀT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SWĀT Giovanni Verardi T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] la Ora di Arriano - sette fasi edilizie coprono un periodo che va dal 4°-3° secolo a. C. alla dominazione sassanide. Accanto alla città sorge il "castello", ricostruito parecchie volte dal tempo degl'indo-greci fino all'110 secolo, quando cadde nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – MAHMŪD DI GHAZNI – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , Ghent 1989, pp. 475-502; E.J. Keall, s.v. Bishapur, in EIran, IV, 1990, pp. 287-89; D. Huff, Architecture sassanide, in Splendeur des Sassanides (Catalogo della mostra), Bruxelles 1993, pp. 45-61; C. Lo Muzio, s.v. Palazzo: Iran, Asia Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

RHAGAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHAGAI C. A. Pinelli Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale. L'acropoli [...] Nicatore con il nome di Europos. Durante il periodo parthico divenne la residenza primaverile dei sovrani Arsacidi. Sotto i Sassanidi il centro abitato fu spostato probabilmente verso E e la città divenne sede di un vescovado nestoriano. Nel 645 d ... Leggi Tutto

SHUSHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUSHTAR C. A. Pinelli Città del Khuzistān (Iran) sita sulle sponde del fiume Karūn, al centro di una zona ricca di ritrovamenti archeologici. Lungo il fiume, nei pressi dell'abitato, si trovano alcuni [...] i Miyān. Anch'esse furono, almeno in parte, costruite da prigionieri romani. La città di S. fu, in epoca tardo-sassanide, un importante centro di lavorazione della seta. Secondo i geografi arabi tale industria sarebbe giunta nel Khuzistān dalla città ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia) G. C. Susini Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] M. ad oriente, con capitale Nisibis. La pressione dei Parthi e poi dei Persiani, dopo l'avvento della dinastia sassanide, e le continue rivendicazioni dei dinasti locali, resero travagliata la vita della provincia, che poté dirsi perduta con Filippo ... Leggi Tutto

BANBHORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BANBHORE (o Bhambore) M. Taddei Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] depurato continua anche nel periodo islamico. È particolarmente interessante la classe di ceramica a matrice di derivazione sassanide. Questo periodo ha restituito anche avanzi architettonici importanti, fra cui un tempio scivaita di mattoni crudi ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] . i vol., fig. 153) ed una statuetta di offerente che, nell'abbigliamento e nello stile, sono prodotti fortemente influenzati dall'arte sassanide, databili alla fine del IV-inizî del V sec., nell'età, cioè, in cui i culti zoroastriani del fuoco e del ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] (Wheeler) il traffico svoltosi fra i porti del Mediterraneo orientale e l'India meridionale, una volta bloccate dall'impero sassanide le carovaniere attraverso l'Irān: si può ancora ricordare la presenza di stucchi alessandrini a Begram (v.). L'uso ... Leggi Tutto

GANIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) H. Sichtermann Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] ratto di una Nāga da parte dell'aquila Garuda, sembra aver avuto il ruolo di intermediaria. Alla fine dell'epoca sassanide, quando la cultura figurativa dell'indo esercitò una considerevole influenza sulla Persia, la scena di Garuda fu spesso imitata ... Leggi Tutto

TERMALE, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMALE, ARCHITETTURA Vincenzo Fasolo . L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] sec. II al IV dell'era volgare. Hanno solo alcuni riscontri in alcuni edifici persiani che si ritengono del periodo sassanide, come il palazzo di Ctesifonte. Le applicazioni più tipiche del suesposto principio si hanno nelle grandi aule del tepidario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
sasanìdico
sasanidico sasanìdico (o sassanìdico) agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che sasanide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali