• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1049 risultati
Tutti i risultati [1049]
Biografie [494]
Storia [167]
Diritto [127]
Medicina [93]
Geografia [57]
Europa [63]
Arti visive [59]
Italia [59]
Archeologia [48]
Economia [39]

TOGLIATTI, Palmiro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti) Gastone MANACORDA Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] di Torino, e vi conseguì la laurea in giurisprudenza. Fra le file socialiste, in questi anni, entrò in contatto con Antonio Gramsci, intorno al quale si venne costituendo il gruppo che nel 1919 diede alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO GRAMSCI – FRONTI POPOLARI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Palmiro (4)
Mostra Tutti

PAIS, Rodrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Rodrigo Guido Gambetta – Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli. Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] dell'Aquila. Trasferitisi a Roma per cercare lavoro, il padre trovò posto come cameriere, la madre come donna di servizio presso una casa privata. Rodrigo trascorse sia l’infanzia sia l’adolescenza a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICELLI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICELLI, Francesco Saverio * Zoologo, nato a Napoli il 5 settembre 1863, morto ivi il 15 novembre 1927. Professore di zoologia e anatomia comparata a Sassari (1894), passò poi a Modena (1897) e infine [...] successe ad A. Costa alla cattedra di zoologia di Napoli. Durante e dopo la guerra mondiale tenne la direzione della stazione zoologica di Napoli, eretta per sua sollecitazione in ente morale. I suoi lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

Mazzarèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Ancona 1870 - Napoli 1946). Direttore del laboratorio biologico del Museo civico di storia naturale di Milano, poi prof. di zoologia nelle univ. di Sassari, Pavia, Messina. Si occupò [...] particolarmente di biologia marina, di biologia applicata alla pesca e di acquicoltura. Fondò il laboratorio di biologia marina in Taranto e l'Osservatorio biologico del Lago Fusaro (1919) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – ACQUICOLTURA – ZOOLOGIA – TARANTO – SASSARI

Bonanni, Attilio

Enciclopedia on line

Farmacologo italiano (Palombara Sabina 1869 - Roma 1938), allievo della scuola farmacologica romana (G. Colasanti, G. Gaglio) e di F. Hofmeister e O. Schmiedeberg; prof. a Sassari, Pavia e infine (dal [...] 1915) Roma. Autore d'importanti ricerche oltre che nel campo farmacologico, anche in quelli della chimica fisiologica, della chimica-fisica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHMIEDEBERG – SASSARI – PAVIA – ROMA

PUPILLI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUPILLI, Giulio Cesare Claudio MASSENTI Fisiologo, nato a Milano il 5 ottobre 1893. Professore di fisiologia umana dal 1931, ha insegnato nelle università di Sassari e di Siena; attualmente, dal 1938, [...] in quella di Bologna. Ha al suo attivo una vastissima ed organica attività di ricerca: particolarmente importanti sono i suoi studî sugli effetti della simpaticotomia cervicale sul ritmo del respiro (Archivio ... Leggi Tutto

ABBADIA, Luigia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia e allieva del maestro Natale Abbadia, nacque a Genova nel 1821 e divenne insigne cantante. Dopo avere esordito, giovanissima, a Sassari, girò con vivi successi pei principali teatri d'Italia, scritturata [...] dal famoso impresario Merelli. Quindi cantò a Berlino, ad Amburgo ed altrove. Gaetano Donizetti scrisse per lei la Maria Padilla. Altre opere nelle quali più specialmente emergeva erano la Saffo, la Vestale, ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO DONIZETTI – NATALE ABBADIA – AMBURGO – BERLINO – SASSARI

BERGAMI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisiologo, nato a Tricase, Lecce, il 7 aprile 1903; prof. dal 1936 di fisiologia umana (ordinario dal 1939); ha insegnato nelle università di Sassari, Bari e (dal 1938) di Napoli. Si è dedicato prevalentemente [...] a ricerche nel campo della fisiologia dell'alimentazione e dell'elettrofisiologia. È stato sottosegretario al ministero dell'Agricoltura (1944); alto commissario per l'Alimentazione (1944-45) e per l'Igiene ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – NEUROFISIOLOGIA – AGRICOLTURA – BIOCHIMICA – TRICASE

MILLOSEVICH, Federico

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLOSEVICH, Federico Mineralogista italiano, figlio di Elia (v.), nato a Venezia il 10 gennaio 1875, professore nell'università di Roma e, antecedentemente, in quelle di Sassari e di Firenze, già ispettore [...] generale delle miniere, senatore del regno. Il M. è, inoltre, dal 1930 fondatore e direttore del Periodico di mineralogia italiana. Con i suoi numerosi scritti ha portato esteso contributo alla conoscenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSEVICH, Federico (2)
Mostra Tutti

FALCUCCI, Francesco Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore corso, nato a Magna Soprana, nel comune di Rogliano (Capo Corso), il 4 (o il 5) ottobre 1835, morto a Laerru (Sassari) il 10 settembre 1902. Nel 1841, il padre trasferì la famiglia a Livorno; [...] e qui il F. studiò dapprima, poi a Siena, dove si laureò in legge nel 1858; ma non esercitò l'avvocatura. A Livorno, sua patria adottiva, ebbe cariche pubbliche, pur ritirandosi non di rado a Rogliano. Notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO CORSO – AVVOCATURA – ROGLIANO – LIVORNO – CORSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 105
Vocabolario
sassarése
sassarese sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
ànghelu rùju
anghelu ruju ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali