• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1049 risultati
Tutti i risultati [1049]
Biografie [494]
Storia [167]
Diritto [127]
Medicina [93]
Geografia [57]
Europa [63]
Arti visive [59]
Italia [59]
Archeologia [48]
Economia [39]

DELITALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Francesco Silvano Mastragostino Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] allievo interno, gli istituti di farmacologia e di clinica chirurgica e brillantemente laureandosi nel 1908 con una tesi, poi pubblicata, su argomento chimico-farmacologico. Già da studente aveva dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELLA, Emanuele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SELLA, Emanuele Economista, nato a Valle Mosso, Biella, il 3 febbraio 1879, morto a Milano il 5 ottobre 1946. Ha insegnato nelle università di Perugia, Sassari, Cagliari, Messina e (dal 1924) a Genova. Liberale [...] e in sostanza rispettoso dell'economia classica, ma naturalmente eterodosso, anticipò di un ventennio la critica all'economia liberista, analizzando i mutamenti strutturali degli organismi economici e ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – VALLE MOSSO – LIBERISTA – CAGLIARI – MESSINA

GIANNINI, Massimo Severo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIANNINI, Massimo Severo Dante Cosi Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] Studioso di tutte le discipline giuspubblicistiche e organizzatore di cultura, oltreché avvocato, ha molto influenzato la dottrina amministrativistica italiana. Con la sua partecipazione (1945-79) alle ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Massimo Severo (3)
Mostra Tutti

CASTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRA L. Pani Ermini Si indicano con C. le rovine che occupano parte di uno sperone roccioso prospiciente il versante orientale del fiume Coghinas (odierno bacino artificiale), nel territorio di Oschiri [...] 275, 292, 305, 422; E. Belli, La viabilità romana nel Logudoro-Meilogu, in II nuraghe S. Antine nel Logudoro-Meilogu, Sassari 1988, p. 378 s.; L. Pani Ermini, Città e fortificazioni in Sardegna nell'altomedioevo: una ricerca in atto, in Materiali per ... Leggi Tutto

PAIS, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Ettore Leandro Polverini PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Mastino - P. Ruggeri, E. P. senatore del Regno d’Italia (1922-1939), in Studi in onore di Massimo Pittau, I, Sassari 1994, pp. 119-164; A. Mastino, Saggio introduttivo, Nota bibliografica, in E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAIS, Ettore (5)
Mostra Tutti

DE VERGOTTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico del diritto, nato a Parenzo il 14 agosto 1900. Professore di storia del diritto italiano (dal 1927), ha insegnato nelle università di Sassari, Cagliari, Siena, Pisa, e attualmente insegna in quella [...] di Bologna. Con fine senso critico ha portato contributi personali a importanti settori della storia del diritto pubblico italiano. Opere principali: Lineamenti storici della costituzione politica dell'Istria ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – FEDERICO II – CAGLIARI – MEDIOEVO – PARENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VERGOTTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BOERIS, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mineralogista, nato a Chivasso il 21 gennaio 1867; morto a Bologna il 10 aprile 1946. Fu professore di mineralogia nelle università di Sassari, Parma e Bologna, dove contribuì in misura notevole all'incremento [...] di quel Museo di mineralogia. Si occupò inizialmente di chimica inorganica e poi si dedicò alla cristallografia ed alla mineralogia, pubblicando varî studî cristallografici su una settantina di composti ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – C. ANDREATTA – IDROCARBURO – TRIDIMITE – CHIVASSO

COLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] all'università di Pavia e contemporaneamente dal 1909 professore di economia agraria all'università Bocconi di Milano. Fu segretario generale nella commissione d'inchiesta sulle condizioni dei contadini ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRIPOLITANIA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MINUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUTO Giuseppe Castellani . Nome che assume il denaro o piccolo di mistura e di rame specialmente a Genova e in Sardegna (minuti di Alghero, Bosa, Cagliari e Sassari) e venne dato anche ai denari piccoli [...] veronesi. Bibl.: Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G.A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., IV, p. 353 ... Leggi Tutto

DE VECCHI, Bindo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Siena il marzo 1877, morto a Firenze il 28 dicembre 1936. Conseguì la libera docenza nel 1902 e insegnò a Perugia, Sassari, Catania, Palermo; nel 1925 successe a G. Banti nella [...] cattedra di Firenze; di questo ateneo fu rettore dal 1930. Volontario di guerra nel 1915. Allievo di G. Martinotti, ha lasciato pregevoli studî sulle endocarditi, sull'amebiasi, sulle splenomegalie, sul ... Leggi Tutto
TAGS: SPLENOMEGALIE – TERATOLOGIA – ENDOCARDITI – AMEBIASI – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 105
Vocabolario
sassarése
sassarese sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
ànghelu rùju
anghelu ruju ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali