COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] personale, operava su scala ridotta acquistando e vendendo olio d'oliva e tessuti tra i mercati di Genova e quelli di Sassari, dove i Costa avevano un'agenzia e si avvalevano dell'azione comune di una parte della famiglia lì residente. Nei successivi ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] il lavoro Saggio di studio critico sperimentale intorno all'azione biologica del quebraco blanco e dei suoi alcaloidi, pubblicato a Sassari nel 1899.Tra gli altri lavori si possono citare quelli sullo zolfo (La farmacologia del solfo in rapporto all ...
Leggi Tutto
MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] più regolare: dapprima a Cagliari, dove si mantenne agli studi facendo il precettore presso famiglie nobili, e successivamente a Sassari, dove frequentò il corso di teologia e conseguì la laurea il 12 ag. 1826.
Negli anni degli studi teologici ...
Leggi Tutto
BOERIS, Giovanni
Paolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] , conseguiva nel 1899 la libera docenza in mineralogia; nel 1903 vinceva il concorso per la cattedra di mineralogia dell'università di Sassari, ove restava per breve tempo (dal 16 febbraio al 1º marzo), per passare poi a Parma e infine a Bologna, dal ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] di Ivrea.
Alla promozione di Moreno – al quale era stata proposta in alternativa a quella eporediese anche la sede di Sassari – non fu estranea l’influenza esercitata nella corte sabauda dal fratello maggiore Ottavio (1777-1852). Quest’ultimo, già ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] apoplessia del gennaio del 1811 per la quale il detenuto fu sottoposto ai trattamenti del dottor Albesini; il trasferimento da Alghero a Sassari nel mese di marzo dello stesso anno; l’evasione (avvenuta nella notte tra il 26 e il 27 dicembre 1811) e ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] conseguiva la libera docenza in economia politica e veniva chiamato come professore incaricato di quella disciplina presso l'università di Sassari. Vinto il concorso nel 1935, fu professore a Bari, a Cagliari, a Palermo, a Napoli e, dal 1942, a Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] i beni sardi della famiglia e per firmare la tregua con Mariano di Bas, giudice di Arborea, e con il Comune di Sassari (7 maggio). Nel 1294 presenziò alla pace tra questo Comune e Genova (24 marzo). Negli anni seguenti il D. condivise le scelte ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] tratte ingegnosamente, anche se senza sistematicità e metodo critico, dall'esame di documenti medievali dell'Archivio di Stato di Sassari; ma più tardi egli stesso riconobbe l'errore di giudizio commesso in questa occasione. Entrato nei ruoli del ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] Levi (1872-1965), aiuto di Chiarugi, divenendone allievo e stretto collaboratore. Nel 1910, dopo la laurea, seguì Levi all’Università di Sassari; nel 1915 fu con lui all’Università di Palermo, e, infine, nel 1919, all’Università di Torino.
Secondo il ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....