LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] e con la promozione di una coscienza igienica tra la popolazione (Relazione sommaria della campagna antimalarica nella provincia di Sassari nel 1910, Firenze 1911, in collab. con A. Sclavo - M. Alivia). Nel novembre fu incaricato di studiare anche ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] demografico. Dopo aver partecipato nel 1937 al concorso a cattedra di clinica pediatrica per l'Università di Sassari, nel 1938, su proposta unanime della facoltà medica, fu incaricato dell'insegnamento ufficiale delle malattie infettive pediatriche ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] lombardo di scienze e lettere. Nel 1920 vinse il concorso per la cattedra di patologia generale presso la Regia Università di Sassari, dove rimase fino al 1922, quando fu chiamato a Napoli per succedere a Gino Galeotti. Nel luglio del 1924 conseguì l ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] e cinquantaquattro nel successivo.
Nel 1911 prese parte al concorso per la cattedra di clinica oculistica dell'università di Sassari, e - scelto nella terna di promozione - ebbe nel 1912 l'incarico della clinica oculistica all'università di Cagliari ...
Leggi Tutto
MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] il 1914 e il 1915, oltre che in Italia (formò l’impresa Melis-Riccardi per allestire La fanciulla del West a Cagliari e a Sassari e al S. Carlo di Napoli interpretò Fedora di Giordano), fu attiva in Spagna, a Bilbao e Madrid. Nel 1917, su invito di ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] vicende, tra il 1282 e il 1284, lungo le rotte tirreniche. Nel 1283 Saracino si mosse verso le città di Alghero e Sassari per sedarne la ribellione, riuscendo a ristabilirvi l’ordine con l’aiuto di Mariano II visconte di Bas, giudice d’Arborea, il ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] prestigio acquisito nel decennio di attività a Parma gli consentì di ottenere, nel 1931, la direzione dell’Istituto di fisiologia di Sassari e due anni più tardi la docenza di ruolo.
Nel 1935 si trasferì a Siena, dove occupò la cattedra di fisiologia ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] chirurgica a Cagliari (1938) ed essersi classificato primo al concorso per la cattedra di patologia chirurgica dell’Università di Sassari (1939), Valdoni ricoprì lo stesso insegnamento a Modena per poi spostarsi a Firenze, dove diresse l’istituto di ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] lo fu per la legge di riforma delle tasse marittime (luglio 1861), per la costruzione di un carcere cellulare a Sassari (luglio 1861), per la riforma postale (aprile-maggio 1862), per la legge sulle ferrovie di Sardegna e Sicilia (dicembre 1862 ...
Leggi Tutto
ARQUER, Pietro Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Cagliari da Marquesia e da Giovanni Antonio, di famiglia originaria di Spagpa, intorno al 1530. Come il padre e il fratello maggiore Sigismondo si dedicò [...] E. Toda y Güell, Bibliografia Española de Cerdeña, Madrid 1890, p. 75; F. Loddo-Canepa, Le pubblicazioni ufficiali del Regno di Sardegna,Sassari 1931, p. 1; D. Scano, Sigismondo Arquer, in Arch. stor. sardo, XIX(1935). pp. 30 s.; F. Loddo-Canepa, I ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....