SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] che avvenne nell’ottobre del 1358. Questa dedizione «dei popoli» di Corsica trova un modello nella dedizione a Genova di Sassari (aprile 1347) formalizzata dai fuorusciti sardi nelle mani del doge e degli anziani, che si impegnarono a trattarli «come ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] dopo cinque anni di allontanamento dall'insegnamento universitario, fu chiamato come straordinario dì diritto internazionale dall'università di Sassari; per ottenere la promozione ad ordinario, che di norma veniva data dopo un triennio, dovette però ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] Etiopia e per la migliore opera di edilizia residenziale in Sardegna, il quartiere sperimentale della produttività edilizia a Sassari. Queste esperienze sul campo gli permisero di acquisire un bagaglio di conoscenze sul processo costruttivo, dalla ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] di detenzione, il 15 genn. 1934, il G. fu assegnato al confino per cinque anni presso il comune di Bono (Sassari). Qui riprese i contatti con alcuni suoi compagni, confinati nei paesi vicini, intrattenendo con loro e con vari lavoratori del luogo ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] della bonifica dello stagno, in corso in quel periodo; l’escursione proseguì poi, con varie vicissitudini, per Macomer, Sassari e Alghero.
Il congresso dimostrò l’importanza di stretti rapporti tra scienze geologiche e scienze minerarie, di cui ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] nell’Emilia, fu per la seconda volta in tournée in Sudamerica. Al ritorno nel 1926 fu la Politeama Verdi di Sassari con La Wally e Andrea Chénier, e quello stesso anno fu presente alla Salle Garnier di Montecarlo, Pinkerton nella Madama Butterfly ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] S. Giovanni e della Città di Torino.
Dopo aver superato il concorso per professore straordinario dell'Università di Sassari, nel 1939 il M. fu infine nominato professore ordinario di clinica otorinolaringoiatrica nell'ateneo torinese. Notevole fu il ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] Catania, Perugia, Orvieto; provveditore agli studi di Teramo, Massa-Carrara, Lucca; direttore, fra le altre, delle scuole normali di Sassari, Pisa, Mantova e Campobasso; dal '76, per tre anni, aveva retto il collegio di Assisi per orfani d'insegnanti ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] , I, Augustae Taurinorum 1861, docc. 75, 76, 81, 82, 109, 120; G. Bonazzi, Il condaghe di S. Pietro di Silki,Sassari-Cagliari 1900, schede nn. 197, ?47, 391; Bernardo Marangone, Annales Pisani, in Rerum Italicarum Scriptores,2 ediz., VI, 2, a cura ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] di agosto 1967, e di gennaio febbraio 1969 de Il Convegno (Cagliari). Si veda ancora F. C. nella scultura ital. moderna, Sassari 1974 (catal., a cura di R. Branca, della mostra antologica patrocinata dal comune di Nuoro); R. Branca, La vita nell'arte ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....