MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , assunse, come professore straordinario, la direzione della cattedra di clinica ostetrica e ginecologica dell'Università di Sassari, quindi nel 1885 fu chiamato come professore ordinario a dirigere quella dell'Università di Catania. In ambedue ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] relativo concorso, il 1° genn. 1921 il L. divenne professore straordinario di medicina legale presso l'Università di Sassari, quindi l'anno successivo fu trasferito in quella di Parma. Divenuto ordinario, nel dicembre 1924 assunse la direzione della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] Sardegna, ove si era recato coll'intento di passare ad operare poi contro la Corsica, per soffocare la ribellione di Sassari e di altre terre. Lì fu inviato dalla regina il C., insieme con Giovanni Bozzuto, Caraffello Carafa, Bonifacio di Bonifacio ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] ribellò infatti nel 1434. In questo frangente il C. appoggiò il vicerè G. de Besora che, con truppe fornitegli da Sassari, da Alghero e da Bosa, marciò contro il ribelle, riuscendo, dopo un assedio durato due anni, a costringerlo alla sottomissione ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] G., che risulta peraltro raccomandato dal ministro dell'Interno M. Minghetti, rifiutò la cattedra che gli era stata offerta a Sassari.
Il mestiere di scrittore continuò sulle tracce del successo dell'Innominato, punto di partenza di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] soltanto il 30 marzo 1575; ma l'editto contenente la citazione, affisso alle porte della chiesa metropolitana di Sassari, venne strappato da ignoti. Forse a causa di conflitti giurisdizionali tra Inquisizione spagnola e Sede apostolica (un fratello ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] ; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 106 ss.; D. Filia, La Sardegna cristiana. Storia della Chiesa, II, Sassari 1913, p. 24; A. Solmi, Studi stor. sulle istituzioni della Sardegna nel Medio Evo, Pavia 1917, pp. 211, 398; D. Scano ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] ecclesiastica di Sardegna, III, Cagliari 1841, pp. 89-95; P. Meloni-Satta, Effemeride sarda,coll'aggiunta di alcuni cenni biogr., Cagliari-Sassari 1895, p. 58; S. Pintus, Vescovi di Bosa, in Arch. stor. sardo, III (1907), pp. 68 s.; J. Quétif-J ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] , sub voce; S. Pintus, Sardinia sacra, Iglesias 1904, I, p. 26; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. 26 s., D. Filia, Sardegna cristiana, I, Sassari 1909, pp. 128, 134; B. R. Motzo, Studi di filol. e storia, I, Napoli 1927, p. 80. ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] della nascita, Roma 1926). Il M. si impegnò anche nei congressi successivi di Firenze (1929), Roma (1932), Cagliari e Sassari (1935); per incarico dell’Associazione riunì inoltre in volume gli scritti di R. Piria, maestro di Cannizzaro, anche per ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....