SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] , circondato dalla fama di tombeur de femmes. Di lì a poche settimane era già sulle scene del Politeama Verdi di Sassari per 15 recite straordinarie di Werther; passò poi al Regina Margherita di Cagliari, mentre il 4 dicembre fu Selmo d’Zarlètt ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] Il 1 dic. 1942, superato il relativo concorso, assunse la direzione della cattedra di malattie infettive dell'Università di Sassari in qualità di professore straordinario; poi, dal 1945, come ordinario. In questa sede il M. fu anche incaricato degli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] M. fu ampiamente riconosciuta in un successivo concorso, svoltosi nel 1912, per la cattedra di clinica medica dell’Università di Sassari. Nello stesso anno fu chiamato a ricoprire la cattedra e a dirigere l’istituto di patologia speciale medica dell ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] Giuseppe nacque nel 1805, anche lui figlio di Luigi. Si dedicò alla scenografia; tra il 1830 e il 1835 lavorò a Sassari affrescando ambienti nel palazzo civico, nell’aula magna dell’Università, nel duomo.
Morì nel 1836 (Vertova, 2009, ad ind.).
Le ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] apportare (Sierodiagnosi della sifilide, Roma 1918).
Nel 1922, vinto il concorso per l’insegnamento della dermatologia all’Università di Sassari, il M. passò a insegnare la disciplina in quella di Siena e nel 1924, su chiamata, nell’ateneo bolognese ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] , Come fuoco nella cenere, Il grande nero, Immagine e somiglianza) e quattro importanti riconoscimenti: il premio Spoleto, il premio Sassari, il premio Valsesia e il premio Lignano.
Nel 1962 acquistò una vecchia casa di contadini a Calice Ligure e la ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] , tra i numerosi problemi dell'isola, anche le sommosse popolari contro il governo piemontese, fra cui la rivolta avvenuta a Sassari durante il carnevale del 1852; per riportare l'ordine, dovette allora porre la città sotto assedio. "Dopo un mese si ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] l’eleggibilità a professore straordinario di pediatria presso le Università di Padova nel 1902, di Palermo nel 1908, di Sassari nel 1912, vedeva così svanire le speranze di accedere all’insegnamento universitario. Proseguì, comunque, a svolgere corsi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] ottenuto il trasferimento a Cortona, il M. vinse il concorso generale per gli istituti tecnici, incarico che lo portò prima a Sassari, poi a Caltanissetta, a Bari, a Pisa, a Siracusa e, al termine della carriera, ad Arezzo. Qui, al liceo scientifico ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, XXXI [1916], pp. 21-32).
Nel 1916 fu incaricato a Sassari dell’insegnamento della clinica e patologia medica e della direzione del rispettivo istituto, mentre la facoltà medica pavese auspicava ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....