MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] l’ingresso dell’Università di Cagliari (1962), i rilievi per le porte della chiesa del Sacro Cuore di Sassari (1968); il bassorilievo bronzeo con La strage degli innocenti in memoria dell’eccidio nazista di Civitella della Chiana (Civitella ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] italiano nel 1800, indagini e ricordi, Rocca San Casciano 1901, pp. 201 s.; C. Bonardi, E. Heine nell'opera di G. Carducci, Sassari 1903, p. 140; G. Ellero, T. C., Udine 1913; B. Brunelli. Iteatri di Padova dalle origini alla fine del sec. XIX ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] uomo che aveva cessato di vivere» (Fassò, 1909, p. 31).
Opere. Preziosa di Sanluri, I-II, a cura di A.M. Morace, Sassari 2002; Il proscritto. Storia sarda, a cura di A.M. Morace, Nuoro 2004.
Fonti e Bibl.: P. Zaiotti, recensione a Sibilla Odaleta, in ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] "La Gobba". Le navi imperiali, partite da Posillipo il 28 maggio 1528, affrontarono gli avversari nei pressi di Capo d'Orso (Sassari). In questo scontro la galera sulla quale era imbarcato il F. colò a picco e il corpo del F., probabilmente colpito ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] il 2 novembre 1833.
Alla sua morte il ricchissimo erbario passò al discepolo Maurizio Reviglio, il quale, divenuto professore a Sassari, lo accorpò alle dotazioni dell’orto botanico; l’erbario fu in seguito ceduto nel 1914 all’Università di Torino ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] monetaria internazionale, in Il pensiero economico italiano, II, 2, Le fonti (1450-1750). Dall’umanesimo economico all’economia galileiana, Sassari 1992, pp. 939-990; J.A. Schumpeter, History of economic analysis, Oxford 1997, p. 292; A. Santini, L ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] e dell'Ovuso (Cori), ibid., pp. 23-24 (con A. Segre); Notizie preliminari sulla biologia di alcune grotte della Provincia di Sassari, ibid., 1952, n. 6, pp. 13-20; Ricerche biologiche in alcune grotte della Sardegna meridionale, ibid., pp. 20-21; La ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] Pernoud, Luce nel Medioevo, Roma 1978, pp. 23-41; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, pp. 62, 79, 176 s.; E. Putzulu, Costantino di Cagliari, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, p. 326; G ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] Porrino, Questioni musicali. 1932-1959, a cura di G. Masala, Stuttgart 2010, pp. 180 s.; M. Quaquero, E. P., Sassari 2010; A. Cogliandro, Fissità o elaborazione tematica? Riflessioni su alcuni lavori pianistici e cameristici di E. P., in Musica come ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] de estudios medievales, VII (1970-71), pp. 661-675; Genealogie medievali di Sardegna, a cura di LL. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, tav. XXXIII, lemma 2, p. 388; G. Mele, Un manoscritto arborense inedito del Trecento. Il codice 1bR del monastero ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....