GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] italiana, Bologna 1988, ad indicem; G. Altea - M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro. Grafici e illustratori sardi 1905-1935, Sassari 1990, pp. 141 s., 178; Il graffio di Gec. E. G. (catal.), a cura di A. Dragone - L. Ronconi - G. Brizio ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] di L.L. Brook et al., Cagliari 1984, I.15, p. 163; Ioannis Francisci Farae Opera, a cura di E. Cadoni, I, 2, Sassari 1992, p. 322; E. Blasco Ferrer, Crestomazia sarda dei primi secoli, in Officina linguistica, IV (2003), docc. XII-XIII; P.G. Spanu ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] del ’900 (catal.), Cagliari 1993, pp. 34 s., ill. 54-58; G. Altea - M. Magnani, La collezione d’arte della Provincia di Sassari, Villanova Monteleone 1996, p. 48; A. Marongiu Pernis, Tavole per i «Promessi sposi», a cura di M. Crespellani - L. Rogier ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] di Pisa, Pisa 1937, pp. 23, 27 s., 36-40, 45-52, 54-75; A. Boscolo, I conti di Capraia, Pisa e la Sardegna, Sassari 1966, pp. 60 s.; Id., Sardegna, Pisa e Genova nelMedioevo, Genova 1978, pp. 60-63;M. L. Ceccarelli Lemut, Il conte Ugolino Della ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] in Movimento operaio, VI(1954), n. 31 pp. 459-463; L. Nieddu, Appunti per una storia del socialismo in Sardegna, in Ichnusa (Sassari), 1956-1962 , nn. 13, 15, 17, 20, 27, 46-47; A. Corsi, L'azione socialista tra i minatori della Sardegna, Milano 1959 ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] di Sardegna, I, Cagliari 1839, p. 264; D. Scano, Boll. bibl. sardo, IV, Cagliari 1903, p. 98; D. Filia, La Sardegna cristiana..., II, Sassari 1913, pp. 46 s.; A.Boscolo, L'abbazia di S. Vittore,Pisa e la Sardegna, Padova 1958, pp. 49-59; P. Tola, Diz ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] per essersi attribuita la sovranità della Sardegna.
Dopo le nozze E., divenuto di fatto rex Turrium et Gallurae, si stabilì a Sassari in un palazzo che anche più tardi sarà conosciuto come la domus domini regis Henthii. Ma in Sardegna restò soltanto ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di studi orientali dell'università di Roma. Il 1° genn. 1921 divenne straordinario di diritto romano nell'università di Sassari e nell'ottobre del medesimo anno fu trasferito, per lo stesso insegnamento, all'università di Macerata. Nel 1922 vinse ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] 1° febbraio 2013); nell’Annunciazione del 1472 nella chiesa matrice di Modugno; nella Vergine del 1473 al Museo Sanna di Sassari; nella smembrata ancona di S. Agostino in S. Zanipolo a Venezia, di nuovo del 1473; nei trittici rispettivamente del 1474 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] vastamente diffuse ritiene che debbano essere le scuole inferiori, per il livello superiore crede sarebbe bastata la sola università di Sassari tenuta dallo Stato.
In attesa che il saggio fosse pronto, il B. aveva pubblicato le sue proposte su La ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....