RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] del Guicciardini sino al 1789, VIII, Parigi 1882, pp. 368-373; F. Loddo Canepa, La Sardegna dal 1478 al 1793, II, Sassari 1976, pp. 184-195; L. Scaraffia, La Sardegna sabauda, in J. Day - B. Anatra - L. Scaraffia, La Sardegna medievale e moderna ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] e il metodo della scienza del diritto penale. Prelezione al corso di diritto e procedura penale letta nella R. Università di Sassari il 15 genn. 1910, in Riv. di diritto e procedura penale, I (1910), parte 1ª, p. 571; Cattedre universitarie, in Riv ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] ,La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 169-173; II, ibid. 1909, p. 105 n.; D. Filia,La Sardegna cristiana, II, Sassari 1913, pp. 57 ss.; C. Eubel,Hierarchia catholica. I, Monasterii 1913, p. 503; Dict. d'Histoire et de Géographie Ecclés., IX ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] prodotti medicinali egli costituì la Fama (Farmaceutica maceratese) con sede a Macerata e la Farmasarda con sede a Sassari. Nell'Italia meridionale, sempre sulla fascia adriatica, avevano sede due altre unità produttive: la Fater (Farmaceutici Aterno ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] (e dov'è esemplato su don Rodrigo, nel suo stesso incapricciarsi per la virginea protagonista, un ebreo e massone prof. Gionata Sassari, destinato a perire, "senza riprender più i sensi, per quanto v'adoprasser di cure i medici, e di sollecitudini e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] idrografica d'Italia. Relazione della Commissione ministeriale. Emilia, Roma 1888; Studio sulle acque potabili del grande serbatoio di Sassari, ibid. 1893. Pubblicò inoltre vari resoconti sul lavoro della Carta geologica d'Italia nel Boll. del R ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] verità patrie. Il "Prospetto dell'isola di Sardegna" di Matteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal dipartimento di storia dell'Università di Sassari, Roma 2001, pp. 525 s., 574-576. ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] L. P. tra cinema e mélo, in Cinema e scritture femminili. Letterate italiane fra la pagina e lo schermo, Atti del convegno…, Sassari…, a cura di L. Cardone - S. Filippelli, Guidonia 2011, pp. 119-141; L. Bocchidi, L. P. e il cinematografo: la visione ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] 1923, pp. 23, 56, 82 ss., 90 ss. e passim; R. Poddine Rattu, Biografie dei viceré sabaudi del Regno di Sardegna (1720-1848), Cagliari 1968, pp. 21 s.; F. Loddo Canepa, La Sardegna dal 1478 al 1793, II, Sassari 1975, pp. 41 s., 46, 51, 65, 71. ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] nella formula di rinuncia antique iurisdicionis Recie); B. Pitzorno, La legittimazione nella storia delle istituzioni familiari del medioevo, Sassari 1904, pp. 263 ss. (Appendice I, Dal formulario di V. notaio in Verona, (ante 1250)); E. Besta, Un ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....