PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] el “Canto General” de Neruda (in Actas/Atti del simposio intercontinental Pablo Neruda… 1984, a cura di H. Loyola, Sassari 1987, pp. 159-172). Uguale attenzione rivolse all’opera narrativa di García Márquez con le Introduzioni alle versioni italiane ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] fino al 1971, quando assunse e tenne per i successivi vent’anni l’incarico di insegnamento presso l’Università di Sassari.
Nel 1967, assecondando un desiderio del generale della Compagnia di Gesù (che nel 1963 lo aveva nominato segretario nazionale ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] con la nomina a professore emerito (1966). La sua memoria è onorata nell’odonomastica di Predazzo, Buie d’Istria, Sassari e Cagliari e nell’Istituto geologico cagliaritano, dove gli è intitolata un’aula.
Morì a Vicenza, dopo breve malattia ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] nel Medioevo, Genova 1978, pp. 35 s.; L. L. Brook-R. Pavoni, IDoria (genealogie), in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; F.C. Casula, La Sardegna dopo la Meloria, in Genova Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] nel secolo XV, Pisa 1977, pp. 16 s.; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, ad ind.; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] scienze e lettere, s. 3, LXXXIV-LXXXV (1951), pp. 167-178; Genealogie medievali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, tav. XXV, pp. 312, 322 s., 326; R. Pavoni, Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII, in La storia dei ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] cui nacquero Rina, Nicola e Albertina.
Fonti e Bibl.: Al professore G.F. N.: omaggio dei discepoli, 21 luglio 1868-1898, Cagliari-Sassari, 1898; P. Capparoni, G.F. N., in Id., Lezioni di Storia della medicina, Bologna 1934-35, pp. 345 s.; D. Giordano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] 178; L.L. Brook - R. Pavoni, Malaspina di Mulazzo, in Genealogie medievali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, pp. 307-318; R. Pavoni, Signorie feudali fra Genova e Tortona nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] dal 1948 al 1960, Roma 1960, pp. 46 ss.; A. M. Cirese, Poesia sarda e poesia popolare nella storia degli studi, Sassari 1961, pp. 122, 127, 129; P. Sassu, Bibliografia analitica degli scritti etnomusicologici di M. G. F., in Boll. region. archivio ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] , p. 238; P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, Cagliari 1840, II, pp. 447-449; D. Filia, La Sardegna cristiana, II, Sassari 1913, pp. 305 s.; R. Turtas, Storia della Chiesa in Sardegna dalle origini al Duemila, Roma 1999, pp. 373, 387, 404 ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....