DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] da Lamberto di Sambuceto (1296/9), Genova 1983, ad Indicem; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria, in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985, pp. 45, 49, 77. ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] F. S.. Uno scrittore al cinema, Cagliari 1997; F. S.: il cinema, la letteratura, la memoria. Atti del Convegno di studi, Sassari... 2007, a cura di L. Cardone, Pisa 2010. Si veda inoltre il documentario F. S. scrittore di cinema (2007) di F. Solinas ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] scala, tanto che nel 1927 la Montecatini disponeva di cinque stabilimenti - Novara, Mas (Belluno), Merano, Crotone e Coghinas (Sassari) - in grado di produrre 28 mila tonnellate annue d'azoto. Gli impianti andavano riforniti con grandi quantità di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] stretta, tanto da trasformarsi in rapporto di stampo quasi famigliare, l’amicizia con Mario Berlinguer, che giungeva da Sassari in occasione dei processi riguardanti cittadini sardi. Battaglia fu assai attivo quando il fratello Ugo fu arrestato il 2 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] nomina a professore di psicologia sperimentale presso la facoltà di medicina di Roma, rifiutò gli inviti rivoltigli dalle università di Sassari (1905) e Messina (1906) di dirigere la cattedra di clinica delle malattie nervose e mentali.
L'istituto di ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] della letteratura italiana, V (1897), pp. 223-225; L. Falcucci, Alcune osservazioni sullestorie fiorentinedel N. e su quelle del Varchi, Sassari 1899; A. Pieralli, La vita e le opere di I. N., Firenze 1901; V. Fiorini, Una lettera inedita di I ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] , in The American journal of economics and sociology, L (1991), pp. 365-373; O. Nuccio, Il pensiero economico italiano, II, 2, Sassari 1992, pp. 1265-1340; A. S. und sein Breve trattato: Vademecum zu einem Unbekannten Klassiker, a cura di B. Schefold ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] 339-53).
Nel 1919 il D., vinto il relativo concorso, assunse la direzione dell'istituto di fisiologia dell'università di Sassari e l'anno successivo fu chiamato dall'università di Pavia; la permanenza in queste sedi fu troppo breve perché vi potesse ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] sardi del secolo XIX, Cagliari 1938, pp. 12, 59 s.; L. Mossa, Giuristi di Sardegna, in Scritti in on. di F. Mancaleoni, Sassari 1938, p. 537; D. Uras, L'avvocatura sarda, in IlPonte, VII (1951), pp. 1282 s.; A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] romane della Tripolitania dalle carte di F. H., in L'Africa romana. Atti del VI Convegno… 1988, a cura di A. Mastino, Sassari 1989, pp. 225-233; V. La Rosa, Archeologia e imperialismo, in Italia e Inghilterra nell'età dell'imperialismo, a cura di E ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....