BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] degli ospedali di Bologna. Dopo essere stato ternato nei concorsi per la cattedra di clinica dermosifilopatica dell'università di Sassari nel 1906 e nel 1912, ottenne l'incarico di tale insegnamento nel 1912, divenendo ordinario nel 1916. Durante la ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] verso l'illustrazione. Nell'agosto di quello stesso anno espose puntesecche e acqueforti alla II Mostra di incisione italiana a Sassari.
Tra il 19 dic. 1951 e il 2 gennaio successivo tenne alla galleria La Cassapanca di Roma la prima personale ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] un ruolo essenziale. Il C. ebbe una certa influenza sulla nuova generazione isolana, educata nelle rinate università di Cagliari e Sassari. Per un certo periodo fu suo allievo anche G.M. Angioy, destinato a diventare il capo della rivoluzione sarda ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] Genova, dal 1910, in seguito a concorso, fu professore straordinario e indi ordinario di economia nelle università di Sassari, Cagliari, Messina, Parma. Nel 1920 venne chiamato dalla facoltà di giurisprudenza della università di Padova, dove rimase ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] , che fu chiamato crunato o falconiano, fu al centro di varie polemiche: in particolare, G. Beka, professore di fisiologia a Sassari, sostenne che lo strumento del F. sarebbe stato in tutto simile a quello usato per lo stesso scopo da molti anni da ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani conte di
Mario Barsali
conte di. Nato a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe, partecipò alle campagne di guerra contro la Francia del 1793, 1794, 1795 [...] 1877, pp. 130, 603, 604; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, p. 4; E. Costa, Sassari, II, Sassari 1909, p. 374; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., III, Milano 1930, p. 325, e Appendice, 2, Milano 1935, p ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] civile (università di Macerata, Siena e Messina) e di filosofia del diritto (università di Macerata, Siena e Sassari). Era membro della Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo. Partecipò al secondo Congresso internazionale d'antropologia ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] anni della sua direzione, a una razionale sistemazione dell'istituto.
Nel periodo trascorso alla guida degli istituti di Sassari e di Modena il M. proseguì con immutato impegno l'attività scientifica, dedicandosi a ricerche sperimentali (Ricerche ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] sardi dal 1746 al 1950, I, Oristano 1952, pp. 204-205; D. Scano, Don G. M. Angioy e i suoi tempi, in Scritti inediti, Sassari 1962, pp. 255; A. Cabras, La famiglia Cabras, Cagliari 1963, pp. 31-33; C. Sole, Le "carte Lavagna" e l'esilio di casa ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] il resto dell'isola, in mano agli Aragonesi, costituiva dal 1355 il governatorato del Lugudoro con centro a Sassari. Il governatore di Cagliari, comunque, andava acquistando una specie di supremazia morale sugli altri funzionari aragonesi dell'isola ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....