DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] la Sardegna, dove quasi ininterrottamente diresse tutti gli anni, inaugurando la stagione, a Cagliari e, in seguito, anche a Sassari, Alghero, Oristano, Nuoro, fino al 1969 con l'impresa De Candia. Un'intensa attività direttoriale nel frattempo lo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] fino al 1ºdic. 1937 allorché, avendo vinto il relativo concorso, diventò professore di clinica pediatrica all'università di Sassari. Nel 1939 gli venne affidata la direzione della clinica pediatrica dell'università di Parma e due anni dopo la facoltà ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] comparata - la carriera del C. fu assai rapida. Nel 1889 egli ebbe la cattedra di queste materie all'università di Sassari, donde passò poi a Cagliari. Dopo breve tempo, fu nominato docente di anatomia comparata a Genova. Per quarantadue anni ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giovanni Battista
Adolfo Cetto
Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] provincia di Catanzaro, Padova 1873; Molluschi viventi nella valle dell'Oglio, Padova 1876; Molluschi dei dintorni di Sassari, Pisa 1876; Molluschi post-pliocenici della torbiera di Polada, Siena 1881; Novità malacologiche recenti, Siena 1886.
Fonti ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] V.E. Orlando [Milano 1912-20, in fascicoli], nonché una serie di lavori storici e di diritto canonico medievale). Chiamato a Sassari il 16 nov. 1920, dopo un primo tentativo a Siena, il 24 marzo 1923 si trasferì all'Università di Bologna, dove restò ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] d'argento al valore militare. In guerra, nel 1918, perse la vita suo fratello Tito (nato nel 1880), capitano della brigata Sassari, decorato due volte con medaglia d'argento e con medaglia d'oro alla memoria.
Posto in congedo con il grado di capitano ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] dell'università di Catania il C. venne nominato, trentenne, professore straordinario di ostetricia e clinica ostetrica nell'università di Sassari il 7 marzo 1879. A Genova, nel momento d'imbarcarsi per la Sardegna, ebbe l'annuncio che, dal 4 ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] veniva percepito confusamente nell'uso scritto non letterario, ma anche uno dei dialetti "storici" sardi, il logudorese parlato a Sassari in cui pare fosse redatto lo statuto in questione.
Fonti e Bibl.: I. Pillito, Mem. tratte dal Regio Archivio ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] di Catania nell'anno accademico 1886-87, quindi professore straordinario di materia medica e farmacologia sperimentale all'Università di Sassari nel 1887-88 e in quella di Bologna nel 1888-89. Nel 1891 fu nominato professore ordinario della stessa ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] traduzioni da lingue slave, soprattutto dal russo, e da lingue classiche. Intanto era divenuto professore universitario, prima a Sassari, poi a Catania, continuando sempre però.gli studi e le ricerche sulla propria regione. Esito di questo legame ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....