STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] (M. Israëls, in Da Jacopo della Quercia a Donatello, 2010, pp. 236 s. n. C.20). Poi, il primo ottobre 1434, il Sassetta era pagato dal Comune per la fornitura del disegno di una perduta vetrata per la finestra della sala del Concistoro, in cui era ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] o Basi).
Le origini incerte della madre, che aveva sposato Giovanni a Montevarchi con matrimonio segreto il 27 maggio 1604, provocarono una lunga serie di liti ereditarie con i fratelli di Giovanni dopo ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] p. 218 nota 78; C. Alessi, S. di P., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1986, pp. 750 s.; A. Angelini, in Sassetta e i pittori toscani (catal. Siena), a cura di L. Bellosi - A. Angelini, Firenze 1986, pp. 43-50; W. Loseries, La pala di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] . 16-22, 25-27; Ead., Absence and resemblance: early images of Bernardino da Siena and the issue of portraiture (with a new proposal for Sassetta), in I Tatti studies, XI (2007), pp. 77-114; A. Labriola, P. di G. d’A., in Maestri senesi e toscani nel ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] 51). Nel 1432 è certa la presenza dell'artista a Siena: nei documenti relativi alla Madonna delle Nevi, dipinta dal Sassetta per il duomo, egli appare come uno dei giudici interpellati per la valutazione dell'opera. Nelle carte veronesi è citato come ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] di E. Bertaux, Studies in Medieval painting (New Haven); sempre il Berenson, nella, trad. ital. del suo volume sul Sassetta: un pittore senese della leggenda francescana (Firenze 1946), aggiunse una dedica al D. "appassionato cultore dell'arte senese ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Piero
Dario Busolini
, Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine.
Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] anni del lungo conflitto contro Firenze, il G. si distinse in diversi scontri, combattuti spesso insieme con Ranieri della Sassetta, tanto da meritarsi una certa fama in città. Quando però, nel 1499, Venezia concluse la pace con Firenze, abbandonando ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] a Firenze è probabile sia avvenuto nel corso del XII secolo. A partire dal Duecento è documentato il possesso da parte dei Sassetti di una torre e di altri immobili nella zona dell’antica chiesa di S. Pier Buonconsiglio (presso l’attuale piazza della ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] e 134r-135r).
L’agiografia si sviluppa tra la morte e il 1439, quando i frati del convento di Sansepolcro comunicarono al Sassetta le scene da raffigurare nel polittico di cui si dirà in seguito: la guarigione del cardinale di S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] pubblicati nel 1903 in The Burlington Magazine (III, pp. 3-35, 171-184), che più tardi (1909) formarono un libro intitolato Sassetta. A Sienese Painter of the Franciscan Legend (London, J. M. Dent and Sons).
Il libro fu tradotto in tedesco nel 194 ...
Leggi Tutto
elegiopeo
elegiopèo s. m. (f. -a) [dal gr. ἐλεγειοποιός, comp. di ἐλεγεῖον «distico elegiaco» e tema di ποιέω «fare»], ant. – Elegiografo: elegiopei erano detti i componitori di quei versi (Sassetti); io fui sommo elegiopeo Fiorito in altro...