• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

Sassifragacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee o più di rado legnose, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale: sono per lo più perenni, con foglie semplici variamente divise, fiori piccoli in infiorescenze di vario tipo e frutti a capsula o a bacca. Tra le specie, il ribes (Ribes), l'uva spina (R. uva-crispa), le sassifraghe (Saxifraga), delle regioni alpine e subartiche, con foglie in rosetta, spesso carnose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – SASSIFRAGHE – ERBACEE – CAPSULA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassifragacee (1)
Mostra Tutti

RIBES

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBES (fr. groseille; sp. grosella; ted. Johannisbeere; ingl. gooseberry) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Sassifragacee, di cui costituisce [...] una distinta sottofamiglia (Ribesioidee). Comprende 127 specie viventi nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale e della regione andina; nella flora europea vivono il R. vulgare L. e il R. rubrum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBES (2)
Mostra Tutti

ASTILBE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Sassifragacee, che comprende grandi erbe rizomatose, con fusti alti circa un metro, e foglie ternato-decomposte, a foglioline seghettate, e stipole membranacee, [...] adnate al picciuolo. I fiori sono disposti in ampie pannocchie, piccoli, bianchi o rosei, regolari, qualche volta poligamo-dioici. I frutti consistono in piccole capsule, trilobe, coriacee, allungate, ... Leggi Tutto
TAGS: SASSIFRAGACEE – PICCIUOLO – HIMĀLAYA – GIAPPONE – CAPSULE

PITTOSPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTOSPORACEE (lat. scient. Pittosporaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni affine alle Sassifragacee, con pistillo fatto di 2 o 3-5 carpelli saldati, ovario 1-2-3 loculare; ovuli unitegminati [...] disposti in due serie, stilo semplice con stimma a capocchia o lobato. Sono piante legnose, talora rampicanti, con foglie sparse e munite di canali resiniferi schizogenici nella parte esterna dei tubi ... Leggi Tutto

Sassifragali

Enciclopedia on line

Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. [...] . Possibili caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) dell’ordine sono la presenza di un ipanzio e il polline striato. La famiglia Sassifragacee comprende 33 generi e circa 540 specie, erbacee o più di rado legnose. Hanno fiori ciclici, di norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GROSSULARIACEE – SASSIFRAGACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICA – AMAMELIDACEE

FIOR D'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un arbusto della famiglia Sassifragacee alto da 1 a 3 m., originario secondo E. Boissier della regione caucasica e della Transilvania, frequentemente coltivato a scopo ornamentale per i suoi fiori numerosi [...] e di un bel colore bianco candido e qua e là naturalizzato in talune regioni d'Italia. Ha le foglie opposte, astipolate, ovatoacuminate, seghettate, fiori bianchi odorosi, riuniti in racemi da 3 a 11. ... Leggi Tutto
TAGS: SASSIFRAGACEE – TRANSILVANIA – BOISSIER – ARBUSTO – ITALIA

Idrangeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] , ma l’analisi cladistica, condotta negli anni 1990, indica che le I. sono lontanamente correlate alle Sassifragacee, mentre sono più vicine alla famiglia Cornacee. Comprendono 17 generi tra cui Deutzia, Decumaria, Fendlera, Hydrangea e Philadelphus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – SASSIFRAGACEE – CLADISTICA – HYDRANGEA – CORNACEE

CEFALOTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante, comprendente un solo genere e una sola specie, cioè il Cephalotus follicularis Labill. dell'Australia occidentale. Pianta perenne, sericeo-pelosa, con breve rizoma, e foglie tutte radicali, [...] albume. La posizione sistematica di questa pianta è molto incerta: gli autori propendono ad avvicinarla alle Crassulacee ed alle Sassifragacee, ma si tratta solo di semplici analogie: più razionale è il suo avvicinamento alle Ranuncolacee (vedi anche ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PIANTA PERENNE – SASSIFRAGACEE – RANUNCOLACEE – CRASSULACEE

CRASSULACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni: comprende erbe o piccoli frutici, a fusti e rami cilindrici, più o meno carnosi. Le foglie sono pure carnose, cilindriche, o subulate, semplici, intere (rarissimamente [...] ; frequenti nell'America boreale e tropicale, rarissime nell'America meridionale. Le Crassulacee sono vicine alle Sassifragacee, con le quali concordano nei caratteri xerofili. Fra i generi principali ricordiamo: Crassula, Rochea, Bryophyllum ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SASSIFRAGACEE – DICOTILEDONI – VERTICILLATI – XEROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASSULACEE (1)
Mostra Tutti

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] , ora è rarissima per la distruzione fattane a causa del suo legno aromatico e molto ricercato. Vi sono Sassifragacee arborescenti; le Moracee sono rappresentate dai generi Ficus e Artocarpus; fra le Euforbiacee vi sono specie di Aleurites ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sassifragàcee
sassifragacee sassifragàcee s. f. pl. [lat. scient. Saxifragaceae, dal nome del genere Saxifraga: v. sassifraga]. – Famiglia di piante rosali con un gran numero di specie, erbacee o più di rado legnose, ampiamente distribuite nelle regioni...
sassìfraga
sassifraga sassìfraga (ant. sassifràgia) s. f. [dal lat. saxifrăga (herba), femm. dell’agg. saxifrăgus (comp. di saxum «sasso» e tema di frangĕre «rompere») «che rompe i sassi», nome dato dai Romani a una felce, il capelvenere, a cui si attribuiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali