VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] confine orientale della Venezia Tridentina. Appartengono per intero alla regione le Dolomiti di Gardena (Sass Rigais, 3025 m.), il gruppo di Sella (Boè, 3181 m.), del SassoLungo (3178 m.), i gruppi dello Sciliar (2564 m.), del Catinaccio (3004 m.) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Si superano i 15 °C su tutte le coste occidentali, su quelle insulari e lungo l’Adriatico centro-meridionale. Si hanno medie tra 10 °C e 15 °C sepoltura, isolata dalle altre, rinvenuta nella Grotta del Sasso di Furbara.
Gli scavi di L. Bernabò Brea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] medio (siti musteriani), ma solo dopo un lungo intervallo, nel quale i ghiacciai coprivano il paese Locarno, 1400; pitture di Bramantino e di B. Luini a S. Maria del Sasso presso Locarno e a S. Maria degli Angeli a Lugano).
Il barocco si diffuse ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e l'apertura al traffico (1984) del traforo del Gran Sasso, ultimato già nel 1980, hanno reso assai più rapidi i catenella di bronzo e ferro e una fibula di bronzo a staffa lunga con arco a losanga inciso. Gli elementi di cronologia più evidenti ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] − a sottolineare le somiglianze tipologiche dell'area laziale (Sasso) con quella emiliana (Fiorano) − è diffusa ampiamente in tutto il territorio del L. settentrionale, nei pressi del lago di Bolsena, lungo il Fiora e il Mignone; appare sottostante a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] guidata dalla pura razionalità scientifica. Un venir meno − G. Sasso parlerà di "Tramonto di un mito" − che ha preso corpo un importante convegno (Atti 1974), tra i primi di una lunga serie di convegni e mostre destinati ad aggiornare le conoscenze, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a m. 2; i sostegni della copertura sono costituiti da lunghe travi lignee, su basamenti di pietra a tronco di piramide e -95; A. Clementi, Sugli insediamenti medievali nella zona del Gran Sasso, Archivio storico per le provincie napoletane, s. III, 9, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] su uno sperone delle propaggini meridionali del massiccio del Gran Sasso, il cui assetto è riferibile alla metà del 15° Federico II d'Aragona, come dal sec. 16° e per lungo tempo si è ritenuto), viene ormai concordemente riferita la torre di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] nel gesto pudico, ma con la cintura alla vita e una lunga treccia sulle spalle. Una serie di tazze daune è ornata con del Sannio.
Da Capestrano (v.), sul versante meridionale del Gran Sasso d'Italia, vengono una statua di guerriero, con iscrizione sud ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...