MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Griffone, vicino Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno.
La sua prima formazione fu .
La corsa verso i grandi impianti di produzione di onde lunghe si era intanto messa in moto a livello mondiale. Da ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] uno solo è «atto a ordinare», l’«edificato» non dura a lungo se non è affidato alla «cura di molti». Il principe legislatore opera I 9, «La cultura», 1985, 23, pp. 45-123; G. Sasso, Machiavelli e Romolo, «La cultura», 1985, 23, poi in Id., ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] , si legge che M. era «di statura alta, di viso lungo e magro, di pochissimo riso, com’anco di poca allegrezza» (Del 1528-1928), Romae 1928, pp. 75-78, 335 n. 1; Salvatore da Sasso Marconi, Il venerabile p. M. da B. rientrò fra i minori osservanti ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] copiare piattamente si potrebbe forse avvertire nel fatto che, lungo il filo del ragionamento precedente, che verte sulla sicurezza Immagini umanistiche, Napoli 1983, pp. 151-87; G. Sasso, Principato civile e tirannide, in Id., Machiavelli e gli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Michele Verino sotto la guida di ser Paolo Sasso da Ronciglione. Egli era però anche crede degli V, che s'irritò per il ritardo dei Fiorentini. Li fece attendere a lungo e quindi si rifiutò di riceverli, a meno che non fossero disposti a trattare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] dice tornerà.
Ah! ch’è il suon del rio, che frange
fra quei sassi il fresco umor
e non mormora ma piange
per pietà del mio dolor
Ma
“Voi mi avete assassinato.
Col tornar della ragione
da me lungi se ne va
un error, ch’era cagione
della mia felicità ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] dietro a due azzurre che si chiamavano Stefania Belmondo e Guidina Del Sasso. Sui 20 km Di Centa fu sesta, miglior risultato di sempre , Yvonne van Gennip, prese i tre titoli delle distanze lunghe, sempre davanti a due tedesche orientali. Sui 1000 m ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] questa operazione si svolga su incudine, cioè su di un sasso nel terreno, oppure interponendo tra le due parti uno scalpello in legno sostenenti punte in osso e arponi con denti uncinati lungo il bordo sono le armi a cui questi uomini hanno affidato ...
Leggi Tutto
Agatocle
Giorgio Cadoni
Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico.
Fattovi ritorno quando il popolo [...] compito di guarire l’Italia dalle «sue piaghe già per lungo tempo infistolite».
Del quale non sarebbe qui opportuno né nella vita e nelle dottrine (1876), a cura di S. Palmieri, G. Sasso, 2° vol., Bologna 1996, pp. 245-51; F. Meinecke, Die Idee ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] curriculum inviato ai sindaci della Gabella grossa nel 1713 e in una lunga lista di opere stilata nel 1756 (Matteucci, 1969, pp. . 31), cui seguirono la villa di Castel del Vescovo (Sasso Marconi) per il cardinale Prospero Lambertini (Fanti, 1981, p ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...