Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] il piede,
Tra il fango e tra l’obliqua
Furia de’ carri la città gir vede;
E per avverso sasso
Mal fra gli altri sorgente,
O per lubrico passo
Lungo il cammino stramazzar sovente.
Ride il fanciullo; e gli occhi
Tosto gonfia commosso,
Che il cubito o i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] esiste un asse di continuità che lega strettamente lungo i secoli le scelte tematiche della Chiesa fin dai abate committente (Ugo), i loro nomi (Giovanni, Pietro, Angelo e Sasso), il patronimico (filli Pauli).
Nei primi 200 anni del secondo millennio ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] a lungo tra Germania, Svizzera, Francia e Inghilterra. Rientrato in Italia, fu segretario apostolico dal 1423 al principati felici, «Studi umanistici», 1992, 3, pp. 149-64; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., La storiografia, Bologna 1993, pp. 14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] data invece dall’utilizzazione scenografica commessa dai Medici di un grande sasso di granito, cavato dal Tribolo all’Isola d’Elba nel 1550 di uccellini di varia specie. Il tutto sistemato lungo vari percorsi alternativi che offrono al visitatore la ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] residenza dei governatori pontifici.
Per animare il lungo fronte rettilineo, a lievi risalti nelle doppie di G. B. Chiarini, Napoli 1856-60, IV, p. 627; C. N. Sasso, Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che li edificarono, I, Napoli 1856, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] di Giulio studiati nell’Urbe.
La pala Sellari inaugurò un lungo impegno tra Umbria e Marche, alternato a temporanei rientri il grande Cenacolo a fresco nel refettorio di S. Maria del Sasso a Bibbiena (Arezzo). Il 12 dicembre 1533 sposò a Sansepolcro ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] varie escursioni, anche alla Maiella e al Gran Sasso, raccogliendo reperti per i suoi studi di mineralogia padre da Napoli del 23 marzo 1875; un contratto di subaffitto; una lunga relaz. manoscritta di una escursione sulla Maiella dal 27 ag. al 7 ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] poi in Abruzzo per salire sul Velino e sul Gran Sasso. Rientrava a Roma nel settembre per dedicarsi a ricerche già gravavano su di lui la stanchezza e il logoramento del lungo e disagiato viaggio. Finalmente il 15 giugno 1826 poteva riprendere il ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] è di comune tra quattro pecore, quattro mele e quattro sassi.
Non si sa come e quando sia avvenuto tale Nascono così i numeri negativi, che vanno pensati come se fossero disposti lungo una retta, da una parte i positivi, dall’altra i negativi.
...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] italiani Michael Mair, altoatesino, che avrebbe poi avuto una lunga e bella carriera di successi, era atteso a qualcosa di , Guidina Dal Sasso. Veneta di Asiago, poi trapiantata in Piemonte, nella Val d'Ossola, Dal Sasso fu ventiquattresima sui ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...