ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] se l'emissione si prolungasse per un tempo sufficientemente lungo, l'eccentricità dell'orbita aumenterebbe per cui l' e la fondazione di una succursale a Campo Imperatore, sul Gran Sasso.
L'A. fece parte di importanti accademie italiane e straniere ...
Leggi Tutto
Valla, Lorenzo
Davide Canfora
Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] filocesariana) e il primum movens di una lunga serie di sciagure e di imperatori inetti o , Nel cantiere del Valla. Elaborazione e montaggio delle Elegantie, Roma 1993; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4° vol., Milano-Napoli 1997, ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] Arcadi, XXI-XXII (1940-41), pp. 29 ss. Di gran lunga il meglio sul F., pur nell'inevitabile diversità dei singoli interventi, Enc. Ital., App. II, p. 931. V. ora anche G. Sasso, Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La cultura" (1882-1935 ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] il loro potere per ingordigia (VIII ii 13).
Il lungo episodio della congiura dei Pazzi funge da baricentro nella biografia Archivio storico italiano», 1989, 539, pp. 63-98; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., La storiografia, Bologna 1993, pp ...
Leggi Tutto
Leone X
Maria Agata Pincelli
Figlio secondogenito di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico e di Clarice Orsini, nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 e fu battezzato con il nome di Giovanni. Ebbe come [...] in compagnia del cugino Giulio, futuro Clemente VII, un lungo viaggio attraverso l’Europa; si stabilì poi a Roma nel quel momento storico.
Nelle sue speranze di tornare a «voltolare un sasso» per i Medici, M. doveva essere disilluso proprio quando le ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] » e «senso» espressa da B. nel terzo libro degli Asolani (Sasso 1997, pp. 53-54); ed è pure possibile che nella dedica del più l’arte che la natura) che egli, non essendo stato lungo tempo in Venezia a questo fine, et non havendo voluto esser prima ...
Leggi Tutto
Carlo V
Angela De Benedictis
Nato a Gand nel 1500, figlio dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello – e quindi nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo – e di Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando [...] si candida alla corona imperiale, che riesce a conseguire dopo lunghe trattative con i principi elettori. Il 23 ottobre 1520 viene Guicciardini, a cura di G. Inglese, Milano 1989; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2 voll., Bologna 1993; A. Kohler, Karl ...
Leggi Tutto
frutto
Laura Costanzo
A difesa dei semi per continuare la riproduzione
Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] , una castagna o una nocciola senza l'aiuto di un sasso, di uno schiaccianoci o di un coltello è praticamente impossibile perché Questo, quanto più è secco tanto più si apre facilmente lungo due fessure laterali lasciando cadere, se non raccolti, i ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] api domestiche con il pungiglione e le trasporta, anche per lunghe distanze, fino alla propria tana. Qui le api vengono lasciate il cibo di cui si nutre (sa rompere le noci usando un sasso come facciamo noi con i pinoli). Il cebo dai cornetti quindi è ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] sua crociata (I xxii 8). Ma, ormai malato, il papa morì lungo il cammino che lo portava a P., dove fu poi sepolto. Questo Carlo Dionisotti a Mario Martelli, da Roberto Ridolfi a Sasso), su un testo machiavelliano che, tra quelli cosiddetti minori ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...