Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] rifatto ai modelli di D. e di Plutarco.
A lungo trascurato dagli studiosi, D. rappresenta un punto di riferimento alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1980; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 1° vol., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] in ampi cerchi concentrici come quelli provocati dalla caduta di un sasso in uno stagno.
Il problema della luce delle stelle
Tuttavia il massimo della stabilità.
Navigare a vista
Durante un lungo viaggio capita di cambiare fuso orario perché ci si è ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] l’agosto del 1513, di fondamentale importanza per la stesura del Principe (Sasso 1993, 1° vol., pp. 334-49; Cutinelli-Rendina 1998, de’ populi, eserciti, e fare uno fondamento con quella guerra lunga alla milizia sua, la quale lo ha di poi onorato». ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Luigi Trenti
Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] albertiano dalle tesi dell’umanesimo civile e della florentina libertas (Sasso 1953), oppure l’emergere nel Momus del «fondo oscuro, di un’epoca» (Garin 1972, p. 521), del «lungo travaglio» epocale da cui scaturisce la «coerenza nuova» di M ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] l'A. rientrò a Bologna, dove però non restò a lungo, poiché il giovanissimo duca Odoardo Farnese lo volle presso di cortesemente, adducendo vecchiezza e acciacchi.
Ritiratosi nella sua villa "Il Sasso", non molto lontano da Bologna, vi morì il 1 ott ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] Mussolini, prigioniero delle autorità italiane nella zona del Gran Sasso». Si era tuttavia reso irreperibile già da alcuni giorni speciale d’assise di Roma, alla quale fece giungere un lungo memoriale, con data 10 ottobre 1945, nel quale respingeva le ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Emilio Russo
Nato a Sorrento l’11 marzo 1544, da Porzia de’ Rossi e da Bernardo, già scrittore celebre, T. subì assai presto i riflessi delle lotte politiche che percorrevano l’Italia [...] crociata. La stesura della Gerusalemme liberata si protrasse lungo un decennio e giunse al termine nel 1575. Torino 2007, pp. 93-96.
Per i testi critici si vedano: G. Sasso, Machiavelli e i detrattori, antichi e nuovi, di Roma: per l’interpretazione ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] , nell'ambito dei fiorenti commerci della Repubblica marinara lungo la costa adriatica, fu operoso, come pittore, cona di S. Sebastiano e gli affreschi di A. D. in Isola del Gran Sasso, ibid., pp. 123-129; G. Marini, Tre pittori del '400 col nome di ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] vicino alla nostra orbita di 2012 DA 14, un mastodontico sasso roccioso scoperto da circa un anno dall’Osservatorio astronomico di Maiorca Terra. In un’altra prospettiva, più a lungo termine, i minerali raccolti andrebbero addirittura ad ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] (M.A. Coccio), che le mandò le sue Enneades, P. Sasso, Eleonora d'Aragona duchessa di Ferrara, Ferdinando II d'Aragona, Luigi inedite e poesie latine e greche, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1867, pp. 81 s.). Tornato a Firenze, fece leggere ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...